COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] soldo dei Fiorentini. Rimase ai servizi di questi ultimi fino al 1509, quando fu assoldato da Giulio II, che aveva stretto con LuigiXII e con Massimiliano la lega di Cambrai. Nel 1511, il C., il quale fu compreso nell'atto di concordia che sotto gli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] antipopolare del F. sia la sua funzione di appoggio ai ruoli di maggiore responsabilità assunti dai parenti.
Nel 1511, quando LuigiXII richiese la partecipazione genovese al concilio di Pisa contro Giulio II, il F. fu scelto il 7 maggio tra i ...
Leggi Tutto
AMASEO, Girolamo (Hieronymus Amaseus, anche Lucius Hieronymus)
Giampaolo Tognetti
Nacque a Udine il 10 sett. 1467, figlio di Giovanni e fratello minore di Leonardo e Gregorio. Insieme a quest'ultimo [...] di Gregorio e Girolamo Amaseo come degni di narrare gli eventi di quei giorni. Ancora nel giugno 1507 Gregorio presentò a LuigiXII, a Milano, il Vaticinium del fratello, sperando per lui o per sé la commissione di scrivere storie, ma neppure questo ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] 'immediato, sul delicato problema delle convenzioni, tanto più che in quel momento Giulio II non intendeva interferire nei rapporti tra LuigiXII, Genova e Savona. Ma se furono generici gli appelli alla pace e all'equità, ben più concreti furono gli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Filippino
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] verso La Spezia, che obbligarono il F. ad abbandonare la fortezza e a porsi al sicuro in Beverino.
Quando poi LuigiXII in persona scese in Italia per guidare le operazioni militari contro la città ribelle, il F. dovette collaborare nell'impresa ...
Leggi Tutto
CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] reale, il C. riprese ad esercitare le sue mansioni presso di lui. Il 15 marzo 1502 rivolse una supplica a LuigiXII allo scopo di ottenere la legittimazione del figlio, allora di circa nove anni. Egli desiderava lasciare al ragazzo i suoi beni ...
Leggi Tutto
Seyssel, Claude de
Andrea Matucci
Nato a Aix-les-Bains nel 1450 circa e morto a Torino nel 1520. Figlio illegittimo dell’omonimo maresciallo di Savoia, formatosi negli studi giuridici, fu per dieci [...] , all’attività di consigliere politico prima con Carlo VIII e poi presso la corte sabauda. Nel 1498 passò al servizio di LuigiXII, che lo destinò in un primo momento alla cura di centri minori e periferici del suo dominio (Tolosa, Milano, Lodi), poi ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] che i Francesi avevano perduto il controllo di quei territori. Nel 1506 era nell'esercito dello Chaumont, inviato da LuigiXII a fiancheggiare Giulio II nell'impresa contro Giovanni Bentivoglio; in questa occasione ottenne dal papa una gratifica di 1 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] al fratello Giovanni Tommaso.
Nel marzo del 1501, mentre la monarchia aragonese stava per cadere sotto i colpi congiunti di LuigiXII e di Ferdinando il Cattolico, il C. si fece confermare i feudi dal sovrano francese. Probabilmente fuggì in Francia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Lancillotto
Susanna Peyronel
Figlio di Giovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto [...] in mano la situazione a Milano. Il B. divenne consigliere ducale ed entrò a far parte del Senato, istituito da LuigiXII con le stesse funzioni del Gran consiglio e dei parlamenti francesi.
In seguito tuttavia gravi sospetti di connivenza con l ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...