BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] di un tempo; infatti, subito dopo la sua partenza da Milano e l'occupazione francese del ducato, il B. fu nominato senatore da LuigiXII con decreto dato a Vigevano l'ii nov 1499. In tale qualità il 15 ott. 1500 fu relatore in una causa tra Giulio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] Sebastiano, noto ingegnere militare, che ricoprì l'ufficio di sovrintendente di tutte le fortezze dello Stato milanese per conto di LuigiXII re di Francia, e Bartolomeo, fondatore dell'Ordine dei barnabiti.
Com'era costume per i rampolli di famiglie ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Bartolomeo
Francesco Bettarini
– Nacque da Guglielmo probabilmente a Cremona attorno al 1425.
La famiglia Sfondrati, tra le più note del ceto dirigente della città lombarda, vantava un legame [...] impedire la cessione di Cremona alla Serenissima dopo la conquista del Ducato di Milano da parte del re di Francia LuigiXII nel 1499 (Appendini, 1802, p. 322).
Sfondrati sposò in prime nozze Marussa di Giovanni Cotrugli (nipote del Benedetto autore ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] che nel 1501 armò, insieme con altri mercanti genovesi, una delle otto navi grosse volute dal re di Francia LuigiXII per la guerra contro Napoli.
Probabilmente partecipò di persona alla spedizione: la flotta, formata anche da dieci navi francesi ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Pietro (Piero)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] poi nell'esercizio delle armi presso gli Sforza, che servì come condottiero tra il 1495 e il 1499. Alla discesa di LuigiXII e alla cacciata di Ludovico il Moro da Milano nel settembre 1499, con conseguente dedizione anche di Genova alla Francia, il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] sec. XV per i colpi di mano compiuti contro le città mercantili siciliane, prima di entrare al servizio di Carlo VIII e LuigiXII - intraprese presto la carriera militare.
Intorno al 1530 si legò a Cesare Fregoso, suo parente; nel 1536 lo seguì - al ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] da Giulio II a seguito del ruolo da lui svolto nel concilio, il B. nel 1512 tornò a soggiornare in Francia, dove LuigiXII lo nominava membro del Senato di Grenoble e titolare della cattedra di diritto civile nella locale università. Nel 1513 con l ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giovanni, detto della Scola
Gaspare De Caro
Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432.
Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] non coincidesse con gli anni in cui il territorio bresciano fu sottoposto alla invasione dell'esercito francese di LuigiXII. La cronaca del B. propone pertanto alcuni episodi, marginali ma non privi di importanza, relativi alle vicende politiche ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] amministrative e il 7 settembre essi inviarono un'ambasceria, di cui faceva parte il C., al capo dell'esercito di LuigiXII, Gian Giacomo Trivulzio, per ottenere che egli rinunciasse ad entrare in Milano. Fatto però questi il suo ingresso nella città ...
Leggi Tutto
Discursus de pace inter imperatorem et regem
Marina Marietti
L’autografo è composto di due carte, acefalo, conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze sotto la segnatura: Acquisti e Doni, I 3, [...] lato quelle che si riferiscono alla biografia di M., cioè lo svolgimento della sua prima ambasceria in Francia alla corte di LuigiXII tra agosto e novembre 1500; dall’altro, quelle evocate nel testo che si presenta come verbale di una conversazione ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...