GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] l'obiettivo di impadronirsi della Romagna.
Nel luglio 1502 il G. accompagnò a Milano il marchese di Mantova per rendere omaggio a LuigiXII e per trattare con il re di Francia, in agosto, una condotta di cento lance. Tornato il Gonzaga a Mantova, il ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] del governo fiorentino.
Subito dopo la conclusione della missione napoletana, fu inviato in Francia, presso la corte di LuigiXII, dove sostituì il precedente ambasciatore residente, Niccolò Valori, e cercò di ottenere la restituzione di Pisa a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] fra Francesi e Spagnoli ed avuta questi la meglio nella primavera del 1503 a Cerignola, il C., che aveva anche ricevuto da LuigiXII il collare di S. Michele, all'ingresso degli Spagnoli a Napoli (maggio) fuggì per mare verso Roma. Era nell'Urbe, in ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] 1511 il B. era tra coloro che portavano un nuovo giuramento di fedeltà di Genova al re di Francia e signore di Milano LuigiXII; ma dopo la battaglia di Ravenna e la "vittoriosa ritirata" dei Francesi da Milano e dall'Italia, passò tra coloro che si ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] da vicino importanti affari internazionali, tra cui la stipula del trattato di Tordesillas (1494) o il divorzio di LuigiXII (1498), o, ancora, partecipando a una commissione per la riforma della Chiesa nominata nel 1497. Il suo coinvolgimento ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] collegata alle tormentate alleanze genovesi di questo periodo, lo porta a Milano nel 1499, in occasione della discesa di LuigiXII. La competenza acquisita nel corso di questi incarichi, e forse anche una certa sua inclinazione alla Francia fecero sì ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] fedeltà alla Francia, il governo popolare aveva deciso fin dal 30 gennaio di rivolgersi direttamente al luogotenente generale di LuigiXII, il cardinale G. d'Amboise e di inviare perciò a Milano un'ambasceria, composta dal F., da L. Pichenotto ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] .
Renato di Savoia, conte di Villars e di Sommariva del Bosco, nel 1499 aveva combattuto a fianco del re di Francia LuigiXII nella guerra per il controllo del Ducato di Milano. In una fase in cui i legami con i Francesi sembravano dominare gli ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] dalla città, il 18ottobre dello stesso anno il F. venne designato, insieme con N. Giustiniani, per un'ambasceria al re LuigiXII, sdegnato con i Genovesi anche a causa delle loro iniziative militari nelle Riviere. Contrariamente, però, a quanto in un ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] di un cardinale-principe del rinascimento, Roma 2002, ad ind.; S. Meschini, La Francia nel ducato di Milano. La politica di LuigiXII (1499-1512), Milano 2006, ad ind.; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di J. Blanchard, Paris 2009, pp. 551, 610, 643 ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...