BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] Rovezzano non termina con questa opera; del 29 agosto 1502 è il contratto (Alizeri, IV, pp. 286 ss.), con il quale LuigiXII di Francia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo Viscardi, Benedetto da Rovezzano e al B. un monumento funebre per i duchi ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] Ponente, a capo di sei galee forse fornite da Carlo VIII e comunque fu da lui appoggiato. Dopo l'assunzione al trono di LuigiXII e il ritorno di Genova nell'orbita francese, culminata nella dedizione del 1499 al re da parte dei fratelli Adorno, il F ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 da Francesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] all'accusa di inadempienza contrattuale mossa nel marzo del 1508 dall'editore nei loro confronti.
Nel 1510 chiese e ottenne da LuigiXII, re di Francia e duca di Milano, di poter acquistare beni immobili fino al valore di 400 ducati. Unitamente a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] intese economico-mercantili proprio con quei Turchi che invece, di lì a poco, traendo a pretesto l'alleanza antimilanese con LuigiXII, l'avrebbero costretta a quella rovinosa guerra che si sarebbe conclusa con la perdita di Modone, Corone e Santa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] di duchessa di Bretagna, ma la sua nuova autonomia dura un breve lasso di tempo, poiché il successore di Carlo, LuigiXII, non ha alcuna intenzione di perdere il controllo dell’importante provincia bretone e impone ad Anna di sposarlo in seconde ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] Morti in Milano dal 1452 al 1552, in Arch. stor. lombardo,XVIII (1891), p. 272; L. G. Pellissier, Note e documenti su LuigiXII e Lodovico Sforza, in Arch. stor. ital., s. 5, XXIII(1899), pp. 150-153; E. Motta, Ancora dell'uccisione di Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] incaricò di armare due galere che erano state fatte costruire nell'arsenale di Pisa da Alessandro VI; la guarigione di LuigiXII impedì che si desse seguito al tentativo.
In realtà, anche negli anni seguenti, il contributo della marina pontificia al ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] dei più accesi protagonisti degli animati dibattiti attraverso i quali maturò il capovolgimento della politica veneziana in appoggio a LuigiXII (patto di Blois del 9 febbr. 1499). Fra i primi e più stimati consiglieri della Repubblica al punto da ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] . Ma se dal 1499 Giovanni Ambrogio e gli altri fratelli seppero spostarsi sull'alleanza francese dopo la morte di Carlo VIII, l'ascesa di LuigiXII e l'apertura delle ostilità tra il re di Francia e il duca di Milano, il F. non appare più nella vita ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] Fiandra e in Inghilterra. Passata Genova sotto la Francia di LuigiXII, il C. dal 1499 al 1506 prese parte alle la sollevazione popolare delle "cappette", guidata e strumentalizzata da Gian Luigi Fieschi, le case e la villa del C. vennero ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...