BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] anni del successivo ne seguirono le sorti politiche, passando dal servizio di Gian Galeazzo e Ludovico Sforza a quello di LuigiXII.
Il B. partecipò insieme con il fratello Giberto alla campagna di Lombardia del 1499 nell'esercito di Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] C. rimasta esclusa dalla stampa e giunta fino a noi presentano, inoltre, qualche interesse le Supplicationes rivolte nel 1505 a LuigiXII, nel codice Ambrosiano H. 21. sup.
Fonti e Bibl.: P. Giovio, Elogia virorum literis ill., Basileae 1577, p. 74 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro.
Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] in Senato la relazione, riassunta da Sanuto nei suoi Diarii (coll. 762-769). In essa Zorzi traccia un ritratto positivo di LuigiXII, che «è bello, allegro, più presto grande che picolo, savio et prudente, et che lui orator li havia ditto era fio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Tommasina (nata Lomellini)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova nel 1474 circa, figlia di Ambrogio Lomellini quondam Baldassarre e di Lombardina Lomellini.
Il padre fu importante e facoltoso [...] p. 192; L.T. Belgrano, Della vita privata dei genovesi, Genova 1875, pp. 269 s., 389-428, 454-459; B. da Porto, La venuta di LuigiXII a Genova nel MDII, a cura di A. Neri, in Atti della Società ligure di storia patria, 1877, vol. 12, pp. 907-929; A ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] et pomposa» si sarebbe protratta addirittura nel corso di un biennio, senza che avessero effetto le proteste del re di Francia LuigiXII e le lettere inviate a Bologna da Giovanni Bentivoglio, in esilio a Milano. Il 3 maggio 1507 la furia popolare ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] volte in operazioni diplomatiche o politico-militari (nel settembre 1499 nella grande ambasceria a Milano per la dedizione della città a LuigiXII; tra il 1501 e il 1502 alla corte spagnola; nell'autunno 1515 di nuovo a Milano, con Giovanni Doria e ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] Antonio Gallo come segretari. Le ampie e minutissime istruzioni (pubblicate da L. T. Belgrano, Della dedizione dei Genovesi a LuigiXII, re di Francia..., in Miscell. di storia ital., I [1862], pp. 557-659) furono consegnate agli ambasciatori il 23 ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] abbandonò la città sotto l'incalzare dell'esercito di LuigiXII, il C. lo seguì in Germania, dove divenne ad Indices; L. G. Pélissier, Documents relatifs au règne de Louis XII…, Montpellier 1912, pp. 159 s.; Korrespondenzen und Akten zur Geschichte ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] a Siena il dominio di Montepulciano in cambio della sola non ingerenza nella questione di Pisa.
Nel 1507 ritornò in Italia LuigiXII e il G. venne incaricato di ottenere una proroga del debito contratto dal Petrucci. Il G. insistette con le promesse ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] , cui la presenza degli Spagnoli lasciava scarsa autonomia. Avendo Francesco II mantenuto in vita e riformato il Senato istituito da LuigiXII, ne chiamò a far parte anche l'Andreasi. In questo periodo figura già col titolo di protonotario, ma non si ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...