CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] biblioteca del cardinale d'Amboise, cui l'opera è dedicata. La trattazione, che arriva sino agli inizi del regno di LuigiXII, è interessante soprattutto per il resoconto dell'azione svolta contro i valdesi dal C., nella sua qualità di nunzio e di ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] in missione diplomatica presso i Cantoni svizzeri per rafforzare la loro alleanza con Giulio II e ottenere aiuto contro LuigiXII. Nell’estate del 1517 sostituì Ludovico Canossa nella legazione presso il re di Francia, incarico che mantenne fino al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] incontro ufficiale tra gli ambasciatori genovesi e il re di Francia, era sicuramente con lui, alla fine d'agosto, ad accogliere LuigiXII nel loro superbo palazzo di via Lata, dove il re alloggiò durante la sua visita genovese, e poi nel 1506, quando ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] . Vengono presentati così non solo il marchese Ludovico II, Ludovico il Moro, il marchese del Monferrato, ma anche Carlo VIII e LuigiXII, i duchi di Savoia, Giulio IL Anche se in brevi scorci, si delinea gran parte della politica italiana del tempo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] dichiarato ribelle dai governatori spagnoli e subì la confisca dei beni. Con la pace firmata fra Ferdinando il Cattolico e LuigiXII egli fu però perdonato e, tornato nel Regno, fu reintegrato nel suoi possessi, dei quali ottenne la riconferma il 29 ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] nel Dodekachordon (Basilea 1547), a proposito di Josse (Josquin) Després, che musicò lo stesso testo per ricordare a LuigiXII re di Francia la promessa di un beneficio ecclesiastico. La composizione del M. si riferiva forse alla promessa nomina a ...
Leggi Tutto
MILANESI, Carlo
Gianni Fazzini
– Figlio quintogenito di Anton Maria e di Francesca Fantacci, fratello minore di Gaetano, nacque a Siena il 13 luglio 1816. Seguì gli studi classici dapprima nel seminario [...] Pini, tradusse dal francese il Saggio intorno a Leonardo da Vinci (1452-1519), con note e due lettere inedite di LuigiXII re di Francia scritto da E.-J. Delécluze. Nel marzo 1848 fu nominato ispettore nelle scuole dell’Accademia fiorentina di belle ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] .F. Hill - G. Pollard, London-Glasgow 1967, p. 39 n. 198; S. Meschini, La Francia nel ducato di Milano. La politica di LuigiXII (1499-1512), Milano 2006, ad ind.; Suppliche al pontefice: diocesi di Trento. 1513-1565, a cura di C. Belloni - C. Nubola ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] Del Carretto, marchese di Finale e luogotenente di LuigiXII a Brescia. Come testimonia l’elenco dei vescovi , Alessandro, detto il Moretto da Brescia, in Dizionario biografico degli Italiani, XII, Roma 1971, pp. 472-476; C. Boroni - M. Comini, ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] Borbone. In quello stesso anno il B. si recò con altri legati di Parma presso Gaston de Foix, il nuovo luogotenente di LuigiXII a Milano. Al ritorno da questa ambasceria lo colse la morte. Non molto sappiamo della sua vita familiare: la moglie morì ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...