BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] Massimiliano I si aggiungeva infatti ora, divenendo sempre più preoccupante, l'aggressiva politica del re di Francia LuigiXII e dei sovrani spagnoli, che coronavano le loro pretese espansionistiche nei riguardi della penisola italiana con la ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] per far fronte alla situazione interna senese. Nello stesso anno, dopo una missione a Firenze in occasione dell'avanzata di LuigiXII, entrava a far parte della deputazione di Balia incaricata di esaminare le proposte dei Pisani, allora in guerra con ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] aver vinto la resistenza del Barciglia e degli Oddi. Il 25 ottobre il B. e Giampaolo passarono al servizio di LuigiXII come capitani delle truppe fiorentine.
Dal gennaio 1502 il B. era divenuto coadiutore di Giorgio Della Rovere, vescovo d'Orvieto ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] più significativo della sua vita fu il 1506-07, quando Genova, dopo la conquista della città da parte di LuigiXII nel 1499 e la peste del 1504, venne ulteriormente sconvolta dalla sollevazione popolare delle cappette, che portò alla temporanea ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] con grandi onori e il 26 ott. 1499 sottoscrissero l'atto di sottomissione e di trasferimento del dominio di Genova a LuigiXII.
Con la nomina di un rappresentante regio con il titolo di governatore, che in pratica sostituiva il doge, il nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] nel 1496 ritornò al governo di Fano. Nel dicembre del 1498 si recò in Francia e al ritorno riferì al papa che LuigiXII, fermamente deciso a conquistare il ducato di Milano a tutti i costi, intendeva stringere alleanza con Roma e Venezia. A partire ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] , II, I «Libri annatarum» di Sisto IV (1471-1484), a cura di G. Battioni, Milano 1997, pp. 267, 408; S. Moschini, LuigiXII duca di Milano. Gli uomini e le istituzioni del primo dominio francese (1499-1512), Milano 2004, ad ind.; Id., La Francia nel ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] , Piombino si arrese. L'A. riparò allora a Genova, quindi in Francia, cercando inutilmente d'essere ricevuto da LuigiXII, che non intendeva inimicarsi il papa. Trovò asilo in un castello degli Spinola nell'Appennino ligure, finché raggiunse Venezia ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] Milano insieme con Ippolito e col cardinale Giorgio d'Amboise, arcivescovo di Rouen, per incontrarvi il re di Francia, LuigiXII.
Il nome dell'E. resta comunque legato alla congiura ordita insieme col fratello Ferrante contro Alfonso I e il cardinale ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] direttive sovrane di livellamento di tutte le classi sociali sotto la monarchia francese. Perciò, con atto dell’11 ag. 1511 LuigiXII concesse agli ambasciatori e, per essi, al Comune di Genova alcune grazie relative al buon governo della città, ma ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...