MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] le tracce, ma di cui prometteva la punizione) e la voce che egli stesso diffuse della morte della M. diedero modo a LuigiXII e al papa di sottrarsi alla risoluzione dell'intricata questione. Anche gli altri Stati, tra i quali il Ducato di Urbino ...
Leggi Tutto
Guidubaldo da Montefeltro
Anna Falcioni
Nacque il 24 gennaio 1472 a Gubbio, ultimogenito e unico figlio maschio di Federico da Montefeltro e della sua seconda moglie Battista Sforza, che poco tempo [...] il 22 giugno 1502. G. riparò a Ravenna e poi a Mantova; da qui raggiunse a Milano il re di Francia, LuigiXII, per perorare, invano, la propria causa contro Cesare Borgia; infine, si rifugiò a Venezia (cfr. Principe vii 17).
Nell’autunno successivo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] nel 1502 gli spostamenti del F. sono solo congetturabili. È probabile che a Milano sia entrato al servizio di LuigiXII; forse successivamente si associò, nel 1511, agli sfortunati tentativi del fratello Alessandro di fare insorgere Genova contro i ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] degli originali dei noti Diarii del cerimoniere.
Quando verso la fine dell'estate del 1506 Giulio II, forte dell'appoggio di LuigiXII e ormai deciso a riconquistare alla Chiesa Bologna e Perugia, partì alla volta delle due città, il C. lo seguì e ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] accresciuti per gli esemplari d'obbligo delle stampe pavesi e milanesi consegnati a partire dal 1469, furono trasferiti per ordine di LuigiXII a Blois.
Dopo il 1469 di F. non si hanno più notizie.
Fonti e Bibl.: F. Filelfo, Epistolae, Venetiis 1502 ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] si tratta di un omonimo, certo la prigionia dei C. non durò molto ed egli tornò successivamente a Milano, dove da LuigiXII accettò il conferimento del cavalierato.
Con il ritorno nel ducato di uno Sforza, Massimiliano, il C. tornò ad assumere varie ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] si impegnò per cacciare le forze aragonesi dai ‘suoi feudi’ di San Severino e di Salerno e ci riuscì. Nel maggio del 1502, LuigiXII gli concesse il privilegio per tutti i feudi avuti dal padre. Ma la pace tra Spagna e Francia fu presto rotta e nell ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] i buoni rapporti tra i duchi di Savoia e lo zio Sforza. Per quanto stette in lei, cercò di impedire la guerra tra LuigiXII di Francia e il Moro. Solo dopo la morte della figlia (18 sett. 1499) si ritirò nel castello di Carignano, una delle località ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] pp. 459-461; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1965, ad Indicem; A. Neri, La venuta di LuigiXII a Genova nel 1502, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XIII (1875), pp. 910 ss.; A. Spont, Les galères royales ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] del G.), che indica nel G. il legato papale nell'incontro di Savona del giugno-luglio 1507 tra il re di Francia LuigiXII e il re spagnolo Ferdinando per dar vita alla Lega di Cambrai contro Venezia. In verità il rappresentante papale fu l'ancor ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...