Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] non per nulla Giulio Cesare nell’ottobre 1499 si trova fra coloro che prestano omaggio al vincitore re di Francia LuigiXII dopo la conquista della Lombardia (Principe iii 34). Camerino è un piccolo Stato nel quale si possono arruolare milizie utili ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] Berio. ms. M.R.X., 2, 167: L. Della Cella, Famiglie di Genova, c. 307;L. Belgrano, Della dediz. dei Genovesi a LuigiXII, in Misc. di storia ital., I(1892), doc. 2;L. Pelissier, Documents pour l'histoire de l'établissèmentde la domination française a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] l'8 nov. 1512 fu eletto ambasciatore a Roma con Luigi Fregoso, Sinibaldo Fieschi e Quilico Cavallo.
L'ambasceria doveva che nel 1507 partecipò al pagamento dei 200.000 scudi imposti da LuigiXII a Genova e nel 1519 contribuì ad un prestito di 56.000 ...
Leggi Tutto
Della Casa, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 aprile 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell’infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente D. [...] la loro opera tramite i dignitari di corte. Da costoro venivano a conoscere lo stato d’animo indeciso e incerto di LuigiXII, anche per problemi di politica più generale (rapporti con l’imperatore, con Milano, con i turchi).
La corrispondenza con la ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] mira di rovesciare il duca: spalleggiato dai francesi, seguitò a inquietarlo sin a riuscirvi guidando l’esercito di LuigiXII nuovo re di Francia alla conquista dello Stato nel settembre del 1499. Creato maresciallo di Francia, marchese di Vigevano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] anni, con esplicita approvazione di Giulio II. In quella veste nello stesso 1508 seguì il duca a Milano per incontrare LuigiXII, col quale furono tracciati i capitoli della lega poi conclusa a Cambrai nel dicembre. Nell'aprile 1509 egli era ancora ...
Leggi Tutto
Borbone, Carlo di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato il 17 febbraio 1490 dal matrimonio di Chiara Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, con Gilbert de Montpensier, Carlo di Borbone è [...] subito «la pratica dell’accordo» (M. a Francesco Vettori, 18 apr. 1527, in Lettere, pp. 461-62).
A differenza di LuigiXII, Giulio II o Cesare Borgia, Carlo di Borbone non diventa mai per M. un protagonista sufficientemente esemplare da portare a una ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] 1499 fu creato senatore di Roma e, il 14 aprile dello stesso anno, fu nominato consigliere e ciambellano regio da LuigiXII di Francia. Nella primavera dell’anno successivo operò in Toscana come commissario di Ugo di Beaumont, capitano dell’esercito ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] per fare rivendicazioni territoriali, inviando contemporaneamente un'ambasceria in Francia, capeggiata da T. Casella, per rendere omaggio a LuigiXII. A causa del peggiorare dei rapporti tra Francesi e Spagnoli, il Nemours accolse le richieste del G ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] Maria delle Grazie, a motivo della tentata riforma del primo. Per l'occasione ebbe contatti indiretti con il re di Francia, LuigiXII, allora duca di Milano, e con il maestro generale dell'Ordine, Tommaso De Vio, il futuro cardinale Gaetano.
Nel 1513 ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...