CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] da Iacopo Antiquari per incarico del popolo milanese subito dopo la vittoria riportata sui Veneziani dalle truppe di LuigiXII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata in Milano da Alessandro Minuziano "die XVIII Iuni MCCCCCIX" (nonostante che ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] del F. alle precedenti sessioni pare trovare giustificazione nella aperta ostilità del pontefice Giulio II nei confronti di LuigiXII di Francia, al quale i Ferrero si erano venuti strettamente legando proprio in quegli anni. Il riavvicinamento di ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] (cfr. Epistolae, II, 32),rimase a Milano: e sebbene non si abbia notizia di incarichi politici a lui affidati da LuigiXII, si deve pensare che il nuovo signore tenesse in considerazione il vecchio cortigiano, se proprio a lui i Milanesi dettero il ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] a nome del papa e con l’aiuto del re di Francia LuigiXII muoveva contro Forlì e Imola, signorie di Caterina Sforza. In ma era «stato più presto vergogna che altro» (Sanuto, 1886-1889, XII, col. 14). Giulio II non se ne risentì troppo. Alla fine ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] ’estate del 1502, quando egli vi giunse al seguito di LuigiXII insieme a Federico d’Aragona, o, più probabilmente, a Pavia Bandello la celebrò nel IV dei suoi Canti XI. Nel XII volume della collezione Parnaso italiano si trova la seguente notizia: ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] la vera affermazione avvenne con l'ascesa al trono di Francia nel 1498 del duca d'Orléans e signore di Asti, re LuigiXII. Nel corso di quell'anno, oltre che del castello urbano di S. Antonio, il M. assunse infatti il controllo anche dell'importante ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] un epitalamio in volgare per le nozze di Francesco Maria Della Rovere ed Eleonora Gonzaga (1509) e un panegirico latino per LuigiXII re di Francia dal 1499 al 1514.
La maggior parte delle rime di Suardi è trasmessa da due codici: Mantova, Biblioteca ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] cum aliis (Romae circa 1498), preceduta da una lettera a Luigi di Borbone (1484-1510), vescovo di Avranches (Normandia), che di Torrella, nel biennio 1498-99, alla corte di LuigiXII a Chinon, luogo in cui accompagnò Cesare Borgia, andatovi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] e Antonio di Francesco, il primo cugino e il secondo forse fratello del B., parteciparono alla solenne dichiarazione di fedeltà a LuigiXII della nobiltà e del clero di Milano.
Al ritorno del Moro il B. restò in città, pensando forse di non essersi ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] Biblioteca Ambrosiana di Milano (cfr. D'Ancona, p. 69 e n.). Si tratta di una barzelletta in ottonari, che nella ripresa esalta in LuigiXII "il re alto e soprano / che di Franza ha la corona: / ch'è venuto in persona / a far guerra al Veneziano", e ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...