DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] del D. avrebbe potuto compromettere la situazione, dal momento che lo Sforza non intendeva arrivare ad una rottura con LuigiXII. Presso il D. intervennero il governo genovese e lo stesso duca di Milano, con dure pressioni perché egli ubbidisse ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] di Bivona, Cinquefrondi, con il feudo detto Morbogallico (8 giugno) e ottenne il titolo di conte di Borrello (12 giugno).
LuigiXII, mentre era re di Napoli, lo assolse nel marzo 1502 dal reato di fellonia per avere partecipato alla ribellione contro ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] che nella sua residenza di Porta Nuova ospitò in ottobre il cardinale G.B. Orsini, legato pontificio in missione presso il re LuigiXII.
Il F. morì a Milano il 13 nov. 1504.
Fonti e Bibl.: Lettere del F. e altre missive riguardanti la sua persona ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] . fu eletto provveditore generale dell'isola di Corfù, nel difficile momento che vedeva la Serenissima impegnata, come alleata di LuigiXII di Francia, contro il Ducato di Milano e nel contempo insidiata per mare dalla flotta ottomana, che Bajazet II ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] Cattaneo, nobile genovese, ricevette un sa vacondotto da LuigiXII - il re di Francia che era diventato signore de recherche sur la demographie de la Corse médiévale (XIIIe-XVe siècles),in Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell'Italia ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] sua preoccupazione dominante: su questo tema sono imperniate le sue lettere del 1511 al card. di Carvajal, a re LuigiXII ed a papa Giulio II, riunite insieme sotto la comune denominazione di "Epistolae pro christiana unitate servanda" (Pastor, III ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] chiara. Il 12 luglio 1502 si recò in udienza presso Alessandro VI chiedendogli l’autorizzazione per un nuovo incontro con LuigiXII a Milano, che non ottenne. Partì comunque da Roma il giorno successivo per il castello di Magione, nei pressi del ...
Leggi Tutto
Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato nel castello di Montilla (presso Cordova, in Andalusia) il 1° settembre 1453, F. – noto in Italia nella sua epoca [...] da tutti come una specie di Scipione moderno non trovi posto nella galleria degli exempla machiavelliani, accanto a Cesare Borgia, LuigiXII, Giulio II, Agatocle e tanti altri (fra cui perfino un Oliverotto da Fermo). Va aggiunto che il portavoce di ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] .
Nell'aprile 1500 il L. si recò a Milano, insieme con Edouard Bullion, valletto di camera del re di Francia LuigiXII, per comunicare al luogotenente Charles de Chaumont l'accordo raggiunto dai Fiorentini con il sovrano in merito alla riconquista di ...
Leggi Tutto
fede e astuzia
Gian Mario Anselmi
Concetti fondamentali nel pensiero di M., si trovano spesso uniti in rapporto contrastivo nella sua riflessione antropologica (erano, d’altro canto, motivi assai diffusi [...] cosa egli intenda con «mantenere la fede», e, nel caso specifico, controbattere quanti, per motivare l’aiuto portato da LuigiXII ad Alessandro VI, avessero potuto chiamare in causa la parola «che il re aveva data al papa»). Chiara l’enunciazione ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...