CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] come possono a sostenerne l'urto, ma poi la tensione si allenta, circola la notizia della tregua tra Massimiliano e LuigiXII, ed emerge sempre più chiaramente che non si raccontavano che"molte busie". Il C. e il Bembo possono allora dedicarsi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] squadre d'uomini d'arme, balestrieri e stradiotti assoldati da Alfonso d'Este per il duca di Milano. L'impresa di LuigiXII e di Ferdinando il Cattolico contro re Federico per la spartizione del Regno di Napoli gli ridiede la speranza di riacquistare ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] e il suo ulteriore arricchimento.
Con il trattato segreto di Granada (11 novembre 1500) Ferdinando II re di Aragona e LuigiXII re di Francia convennero di dividersi il Regno di Napoli. Federico ignorava che i castigliano-aragonesi giunti nel Regno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] . Hopf, Storia dei Giustiniani di Genova, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e letteratura, IX (1882), p. 126; La venuta di LuigiXII a Genova nel MDII descritta da Benedetto da Porto, a cura di A. Neri, in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] verso Firenze. Attraverso il C. la Signoria fiorentina nell'agosto 1500 premeva su Giuliano Della Rovere perché si convincesse LuigiXII a ritentare l'impresa di Pisa per conto di Firenze, ed i Pisani dovettero essere ben consapevoli delle mene del ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] popolare che dovevano subire il bando dalla città e la confisca dei beni. Tre giorni dopo, partendo per Milano, LuigiXII decretava un perdono generale da cui escludeva però coloro che troppo si erano compromessi nelle ultime vicende, tra i quali ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] che elessero il primo gonfaloniere a vita, commissario generale in Romagna nel 1507, a Prato nel 1509, ad Arezzo nel 1512, oratore presso LuigiXII tra il 1503 e il 1505 e presso il re Ferdinando d’Aragona nel 1506; cfr. Kovesi, 1987, pp. 301-319) si ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di LuigiXII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] dimenticata della leggenda sugli amori di T. Tasso e L., in Rassegna emiliana, I (1888), 2, p. 106; G. Campori-A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora, Torino 1888; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI. I discorsi di A ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] Il C. fu infatti prescelto nel giugno del 1498, insieme a Berlingiero Caldora, quale ambasciatore al nuovo re di Francia LuigiXII.
Questi subito dopo l'incoronazione non aveva esitato a manifestare la sua intenzione di una nuova spedizione in Italia ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] . Sul finire del 1515 seguì Leone X al congresso di Bologna, dove il pontefice trovò un compromesso con il successore di LuigiXII, Francesco I.
Prima che il concordato fosse approvato Vigerio, ormai vecchio e ammalato, tornò a Roma, dove morì il 18 ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...