BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] matrimonio della nipote di Ferdinando, Eleonora d'Asburgo, con l'erede al trono di Francia Francesco) con il quale LuigiXII tentava in quel momento di raggiungere un accordo con la Spagna per una ripartizione delle rispettive sfere di influenza in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] li vendette ai figli di un nemico storico di Pietro Maria Rossi, i ghibellini fratelli Pallavicino di Busseto, sui quali LuigiXII puntò per il controllo di Parma e Cremona, conferendo loro cariche militari e di governo e nuovi importanti feudi. Pare ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] Stampa, I, Milano 2005, pp. 115-118, 157 s., 321, 392; S. Meschini, La Francia nel ducato di Milano. La politica di LuigiXII (1499-1512), Milano 2006, ad ind.; F. Leverotti, Lucia Marliani e la sua famiglia: il potere di una donna amata, in Donne di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] fatto si concluse con la resa di Alessandria (29 agosto), indusse Sanseverino ad abbandonare Ludovico Sforza per porsi al servizio di LuigiXII; si trasferì quindi in Francia con 80.000 ducati tra la fine del 1499 e gli inizi del 1500.
Rientrato in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] di favorire la pace tra Anna di Beaujeu, reggente per il fratello Carlo VIII, e il duca di Orléans (il futuro LuigiXII). Il 30 ottobre fu a Monaco per assistere alla stesura del testamento di Lamberto, che lo nominò suo esecutore testamentario, gli ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] dopo diversi anni e lunghi patimenti.
Un poco fu anche colpa sua: convinto di affrettare la liberazione, chiese al re LuigiXII di affidarlo a un privato come preda di guerra, onde trattare più speditamente il riscatto; senonché sfortuna volle che la ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] cercavano di favorire il rientro a Firenze di Piero de’ Medici con l’appoggio di Venezia e del re di Francia LuigiXII.
Non risulta aver svolto un’ambasceria nel 1500 presso Charles d’Amboise governatore francese a Milano. Il 24 dicembre 1501 venne ...
Leggi Tutto
svizzeri
Luigi Zanzi
Il tema degli s. si rintraccia variamente, a più riprese, in molteplici scritti di M., di diversa destinazione e importanza, con diverso approccio, ora con interessi eminentemente [...] ne discorre con Vettori, tra il 1513 e il 1514, si registrano ulteriori vittorie decisive degli s., come quelle ottenute contro LuigiXII a Pavia nel 1512 (con essa gli s. vennero a esercitare un dominio reale sul ducato di Milano, che affidarono in ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] et invictissimum Galliarum regem Ludovicum… panegyricus (edito da A. Minuziano per i tipi L. Vegio): il M. vi esorta LuigiXII, nel suo secondo ingresso a Milano, ad annientare i Turchi. Il breve testo testimonia la partecipazione del M. alle vicende ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] di Bonvillars, signore di Mezières, ebbe l'incarico di mediatore nelle trattative di pace tra il re di Francia, LuigiXII, e i Cantoni svizzeri. Successivamente, insieme con il collaterale Claudio Millet, fu deputato dal duca a trattare con la Contea ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...