STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] e nello stesso anno commissario di Lodi. Questi fu eletto dalla sua vicinia nell’ottobre del 1499 per il giuramento di fedeltà a LuigiXII; giurò anche in quanto feudatario, per sé e per i fratelli, ma già nel gennaio del 1500 fu tra i promotori dell ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Giustiniani (che la riceveva a nome di Raffaele Montaldo) e a Gianotto Soprani di Rivarolo.
Alla fine di aprile, quando LuigiXII, dopo la firma del trattato di Cambrai giunse in Italia, il L. fu nominato capo della legazione genovese che doveva ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Guglielmo di Cambrai, che aveva maggiori titoli per quella carica.
Dopo un viaggio a Blois per curare il futuro re LuigiXII (al suo capezzale erano accorsi i migliori medici di Francia, come Salomon de Bombelles, Adam Fumée ed altri) intervenne ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] la caduta del Moro, nell'ottobre 1499, il G. fu ancora a Milano con la grande ambasceria che consegnò Genova a LuigiXII e che, eletta il 20 settembre, era stata fornita di minutissime istruzioni ed era composta da 24 rappresentanti dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] sempre con l'intento di evitare che l'alleanza fra Veneziani e Francesi sortisse effetti non desiderati. Incorso nelle ire di LuigiXII per questo atteggiamento, non perse tuttavia di prestigio e nel marzo del 1499 ospitò nella sua casa di Lione il ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] segnalandosi in varie azioni tanto da essere nominato capo delle fanterie.
In conseguenza del trattato di Blois tra il re di Francia LuigiXII e Venezia per la spartizione del Ducato di Milano, reso noto il 15 apr. 1499, il M. partecipò con il grosso ...
Leggi Tutto
Ravenna, battaglia di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] in una lettera a M., 20 ag. 1513, Lettere, p. 282). Nato nel 1489 da Jean de Foix e Marie d’Orléans, sorella di LuigiXII, monsignore di Foix, duca di Nemours nel 1505, Gaston fu nominato luogotenente regio dopo la morte di Charles de Chaumont il 10 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] , 1879-1903, II, col. 1251); ed è probabile che la Signoria, che pure non li aveva inclusi nei patti di alleanza con LuigiXII, vedesse di buon occhio le loro mire, come indica il tentativo, fallito, di ottenere a Rossi il vescovato di Parma e la ...
Leggi Tutto
ruina
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Il termine ricorre in senso proprio (e serve allora a indicare il crollo, la distruzione di un edificio, di una fortezza, di case, di Paesi), ma anche, [...] , l’allearsi a un principe più potente come fu il caso per i veneziani quando, nel 1499, aiutarono il re di Francia LuigiXII a rimettere piede in Italia: «E Viniziani si accompagnorno con Francia contro al duca di Milano, e potevano fuggire di non ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] D., insieme con il fratello Pietro, aveva lasciato Firenze per Parigi (1503), dove aveva servito alla corte di LuigiXII (col titolo di maître d'hôtel ordinaire), alternando però lunghi soggiorni fiorentini (nel 1512 era stato priore) alla permanenza ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...