SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] però avrebbe avuto modo di menzionare più volte la Sforza nelle sue opere.
Lo stesso anno, il nuovo re di Francia, LuigiXII, scese in Italia puntando al ducato di Milano e al Regno di Napoli. Poteva contare sull’alleanza di alcuni antagonisti della ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] di commessione" per "havere dato in scriptis a cotesti s.ri molti particulari, che de directo sono contrari a quella Maestà [LuigiXII], come è lo offerire le 500 lance per la defensione del duca di Milano, del volere N. S.re concorrere con loro ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] potrebbe aspettare (ma le fonti sono oscure e non fanno nomi) che Visconti fosse tra i sostenitori dell’accordo con LuigiXII affossato da Antonio Landriani o nella lista dei potenziali traditori consegnata al Moro il 18 agosto. Certo nel 1499 oppose ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] il cambiamento è inteso in senso di indebolimento del linguaggio espressivo di Michele).
Nel 1502 Genova ricevette la visita di LuigiXII re di Francia; il 29 agosto dello stesso anno il tesoriere reale Jean Hernoet stipulò solennemente, a nome del ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Spagna.
In cambio ottenne di rappresentare Massimiliano alla corte francese per parecchi anni. Nella primavera del 1509 seguì LuigiXII in Italia, dove fu presente alla battaglia di Agnadello (14 maggio) e accettò, come rappresentante dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] quali sarebbero stati i rapporti tra il re di Francia e l’imperatore dopo la presa di Milano da parte di LuigiXII (→ Discursus de pace inter imperatorem et regem), e di prevederne le ripercussioni per Firenze, ma la preoccupazione di arginare l ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] in Francia (16 giugno 1502), accettò per non incorrere nella pena prevista, e nell'agosto si recò ad Asti presso LuigiXII, con il quale poi raggiunse Lione.
Qui si fermò per circa due mesi, tenendo costantemente informato il Senato sui rapporti ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] , in cui il M. diede fuori i suoi commenti al De natura deorum e al De divinatione, rispettivamente dedicati al re LuigiXII di Francia e alla regina Anna di Bretagna (nella prefazione è annunciato un commento al De legibus, cui forse stava lavorando ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] . Deciso a vendicare la morte dell'amico, l'E. raggiunse Vitellozzo, recatosi a Milano presso il re di Francia LuigiXII per chiedere giustizia per il fratello. A questo periodo risale il primo contatto del Vitelli con Cesare Borgia, duca del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] ; poi, dopo aver mancato più volte la nomina alla legazione romana, il 12 luglio 1499 fu eletto ambasciatore presso LuigiXII.
L'incarico cadeva in un momento delicato: i Francesi erano in Lombardia e le commissioni prevedevano la stipula di un ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...