GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] di Massimiliano o degli Spagnoli di Ferdinando, ma il principale e immediato nemico era rappresentato dall'alleanza tra Firenze e LuigiXII.
Scrive il Sanuto - che per la biografia del G. rappresenta una fonte ricchissima - che l'elezione del G. "fo ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] (Consulte..., cit., 1° vol., 1993, p. 73).
E oltralpe, per ravvivare la fragile e onerosa alleanza con LuigiXII. Sentendosi in effetti rimproverare dal segretario personale del re, Florimond Robertet, durante la sua prima legazione in Francia, che ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] dalle disponibilità finanziarie. Come doveva rispondere Gian Giacomo Trivulzio (→), uno degli ultimi grandi condottieri italiani, a LuigiXII di Francia che gli chiedeva cosa bisognasse avere per poter conquistare Milano, «tre sono le cose necessarie ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] era a Roma con l’incarico di rassicurare il pontefice sulle intenzioni del re di Francia. In seguito svolse importanti missioni per LuigiXII: il 5 settembre era a Milano e il 12 ottobre a Lione; si trattenne in Francia fino alla fine dell’anno, e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] . del 1502 alla metà del 1503 fu podestà di Verona; mentre esercitava questa carica il Senato lo designò oratore straordinario presso LuigiXII, in occasione della sua venuta a Milano. Partì dunque il B. da Verona il 15 giugno 1502; poiché il re di ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] buona parte del '500 (T. Grammatico, V. de Franchis, G. de Martino, ecc.) ed.in seguito.
Tuttavia, giunto nel Regno, LuigiXII, il D. fu nel settembre 1501 allontanato dal Consiglio e stornato alla Sommaria, dove però già l'anno prima era comparso ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di LuigiXII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] V ebbe molta influenza sui nunzi apostolici G. Dandini e G. Ragazzoni, in virtù del duplice appoggio dei Guise e del cardinale Luigi d'Este, che era stato uno dei principali elettori del pontefice. In questi anni l'E. meditò anche di far succedere al ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] piede del quale sono riuniti Satiri e Naiadi. Il bacino è attorniato da bassorilievi con S. Giorgio e il drago, le Armi di LuigiXII, un porcospino incoronato e quindi l'impresa del cardinale G. d'Amboise con la sua iniziale. In aiuto di Pace e del ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] il C. fu richiamato da Giorgio d'Amboise, legato di LuigiXII, a riprendere in Milano il suo insegnamento, interrotto del resto Philelphe, in Publications de l'Ecole des langues orientales vivantes, s.3, XII (1892), pp. 190-194, 347-350; J. E. Powell, ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] Sforza che persero Forlì e Imola (dicembre 1499-gennaio 1500), Riario dovette abbandonare Roma, rifugiandosi in Francia presso LuigiXII. Con questi fece ritorno nella penisola nell’agosto del 1502, rientrando tuttavia nell’Urbe solo alla morte di ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...