CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] in Germania presso l'imperatore Massimiliano, alla cui corte si fermò otto mesi. Recatosi subito dopo in Francia presso LuigiXII, al fine di congratularsi a nome del cardinale del suo recente matrimonio con Maria d'Inghilterra, assistette alla morte ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] e il 1515, si ricava il disegno di una lega tra i principali Stati italiani e d'Europa contro i progetti di LuigiXII che minacciava di invadere l'Italia. Ma la posizione così radicale del D. si scontrava con la valutazione diversa che veniva data ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] di difensore dell’Occidente cristiano, è inserito nella linea dei successori di Costantino15. Anche nel monumento funebre per LuigiXII, fatto costruire dal suo successore Francesco I per il transetto nord della chiesa abbaziale di Saint Denis e ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] in Cremona a completamento della conquista della Lombardia e conformemente agli accordi stipulati col re di Francia LuigiXII.
Ritornato Ludovico a Milano ai primi di febbraio dell'anno successivo e approssimandosi nuovamente avvisaglie di guerra ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] quasi per l'intero primo semestre del 1498. Nel frattempo era morto Carlo VIII e sul trono francese era salito LuigiXII. Per verificare le intenzioni del nuovo sovrano su Pisa i Fiorentini cominciarono i preparativi per un attacco in forze contro ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] aveva partecipato a una missione in Francia tra il 1495 e il 1497, durante la quale si era intrattenuto con LuigiXII quando era ancora duca di Orléans, per cui gli si rivolgeva con franchezza e semplicità rese con insolita vivacità e naturalezza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] dal primo momento il G. fece rimpatriare i figli, ch'erano con lui): il 25 maggio lo stesso re LuigiXII entrava trionfalmente a Brescia. Ben diversi i destini incontrati dai rappresentanti veneti: mentre il Dandolo tentava una disperata resistenza ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] gli «stati, quali acquistandosi si aggiungono a uno stato antico di quello che acquista». M. cita in apertura il caso di «LuigiXII re di Francia» che «occupò subito Milano e subito lo perdé», proponendosi di «vedere che rimedi lui ci aveva e quali ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] 19 gennaio 1507 (19 lire). Stefano venne rimunerato per l’opera svolta negli apparati trionfali allestiti per l’ingresso del re LuigiXII in duomo il 13 giugno 1507: che in questo genere di lavori compaia il solo Stefano fa pensare che le decorazioni ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] alcuni clamorosi insuccessi della politica fiorentina: la mancata previsione della conquista di Milano da parte del re di Francia LuigiXII nel 1500; il fallito assalto di Pisa sotto il comando del capitano francese Jean de Beaumont nello stesso anno ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...