MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] d’arme» (così è definito in un documento pubblicato da Pasolini, III), e per lei si recò a Milano come ambasciatore presso LuigiXII nell’ottobre del 1499. Combatté poi nella resistenza di Forlì a Cesare Borgia e ai Francesi il 14 genn. 1500. In ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il papa, conclusa la pace con la Francia e con questa alleatosi, ha già fatto rientrare la sua cacciata negli accordi con LuigiXII, non a caso elusivo con F. quando questi si precipita a Milano a chiedere la sua protezione. E a legittimare lo scippo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] lungi dall'esultare, viene da presagire - come scrive al marchese il 14 giugno 1509 - che "questi […] re", Massimiliano e LuigiXII, "in fine se partiranno tutta Italia tra loro". A ogni modo è l'amicizia con entrambi che va assiduamente coltivata.
È ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di Alfonso d'Este; nell'agosto 1502 si trovava a Milano, da dove riferiva ad Isabella della calorosa accoglienza riservata da LuigiXII a Cesare Borgia. Nel 1505 il C. ricevette dal nuovo duca di Ferrara, Alfonso I, succeduto al padre Ercole I morto ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] quella che a suo parere avrebbe dovuto essere un’autentica politica di conquista in Italia da parte del re di Francia: LuigiXII «si doveva bene guardare da coloro che cercavono la distruzione degli amici suoi, non per altro che per fare più potenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] più importanti in area europea vi sono, per es., per la Francia, l’ordonnance di Blois promulgata nel 1498 da LuigiXII e quella di Villers-Cotterêts emanata da Francesco I nel 1539, che anticipano molti dei contenuti della ordonnance criminelle del ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] con i capelli raccolti in una rete. Ripartì dall'Inghilterra il 15 luglio, ed il 7 agosto aveva già ottenuto la firma di LuigiXII in calce al trattato di pace e ad un contratto di matrimonio tra lo stesso re e Maria Tudor. Ritornò a Greenwich per ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] a un altro personaggio di primissimo piano, il card. Guillaume Briçonnet, autorevole consigliere di Carlo VIII e poi di LuigiXII, e quindi uno dei promotori dello scismatico conciliabolo di Pisa (1511).
Al 1511 risale un testo assai significativo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] costante difesa dell'Italia, ma di sconsigliargli la ripresa della guerra; il pontefice informava il C. di aver mandato a LuigiXII ambasciatori per felicitarsi del suo avvento al trono e per invitarlo alla pace: solo se il re avesse respinto la sua ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] della città di Bergamo e del suo territorio (Sanuto, Diarii, II, col. 1077); nel 1509 figura tra i cittadini bergamaschi inviati a LuigiXII per la dedizione della città, come pure tra quelli tassati dal re di Francia per la somma di 3.000 ducati a ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...