Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] province che era stata loro affidata da papa Innocenzo XII. Mentre Magrini pensava che, per una corrente «torbida di estrarre dal Naviglio grande le 12 once d’acqua donategli da LuigiXII (Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, cit., ff. 219v, 254r, ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] , The Royal Funeral Ceremony in Renaissance France, Genève 1960, pp. 150 segg. Per i rinvii a Costantino nel monumento funebre di LuigiXII (1462-1515) si veda K. Cohen, Metamorphosis of a Death Symbol: the Transi Tomb in the Late Middle Ages and the ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] luminare maius" (Sanuto, III, col. 1589), alla guerra contro i Turchi. Il 17 agosto fu eletto oratore straordinario a LuigiXII, ma rifiutò Nricarico; fu rieletto nel settembre; ma la partenza subi un rinvio, perché era allora membro dei Quarantuno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] a non lasciarsi nemmeno lambire dalla rovina che l'attende, pronto, invece, a saltare sul carro del vincitore. Questi è ormai LuigiXII. Lasciata Mantova il 24 settembre, il 2 ottobre F. è tra quanti lo ricevono a Pavia e scodinzolano al suo seguito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] ‘naturale’ di sperimentazione può essere, per es., individuato nell’Italia settentrionale occupata dagli eserciti francesi di LuigiXII, dove le scelte degli ingegneri paiono precocemente orientarsi verso soluzioni che, se da un lato si dimostrano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] i rapporti tra il papa ed Ascanio Sforza nel 1499, a causa del sostegno dato da Alessandro VI alla politica italiana di LuigiXII, il C. seguì il cardinale a Milano e quindi, allorché la città fu direttamente minacciata dall'esercito francese di Gian ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , e poco dopo Elisio Calenzio.
All’11 maggio 1503 risale il suo ultimo autografo: una lunga lettera al re di Francia, LuigiXII, per giustificare la città di Napoli che stava per aprire le porte a Consalvo di Cordoba.
Morì il 17 settembre 1503.
Poco ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] nelle lotte dinastico-territoriali tra principi e signori rinascimentali, nelle campagne in Italia di Carlo VIII e LuigiXII, nelle imprese condotte nel Nuovo Mondo dai conquistadores Hernán Cortes e Francisco Pizarro - che sottomisero aztechi e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] nel "dominio di Milano"; ma nel 1508-1509 l'imperatore su questo pare disposto a transigere per quel tanto che LuigiXII promette di "dar stato in Franza" ai due ormai cresciuti, ormai "zentil puti", promettendo altresì benefici ecclesiastici e una ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Lowry, 2000, p. 130). Venne liberato grazie all'intervento personale di J. Charles, presidente del Senato di Milano, istituito da LuigiXII, al quale, riconoscente, nel 1509 dedicò le odi di Orazio.
Il M. dovette ritornare a Venezia verso la fine del ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...