Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] 1500, aveva spiegato a Georges d’Amboise come e perché LuigiXII dovesse, se avesse voluto essere virtuoso, «seguire l’ordine insipienza politica. Se il giudizio dato su Cristo in I xii fosse da leggere nel segno della positività e nella religione ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] ora, all'inizio del 1509, mentre l'esercito francese si preparava, egli temeva le macchinazioni del consigliere più ascoltato di LuigiXII, il cardinale di Rouen, di cui era nota l'ambizione di divenire papa. Il 23 marzo Giulio firmò comunque la ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] meramente politiche e non riuscì a imporre una svolta decisiva al movimento riformatore-conciliarista. Nel 1511 il re di Francia LuigiXII, in guerra contro Giulio II, fece convocare da vescovi a lui fedeli un concilio ecumenico con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] 'inizio del Cinquecento di amplissimi domini territoriali, sia in Europa sia nel continente americano. Com'è noto, già nel 1499 LuigiXII di Francia (1498-1515) tornò a rivendicare il Regno di Napoli e il Ducato di Milano, dopo essersi assicurato l ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] che il B. partisse non appena trascorso il periodo del gonfalonierato; e così avvenne il 9 nov. 1507.
Alla corte di LuigiXII il B. si doveva recare, anche in nome di Giulio II, per tentar di convincere il re ad abbandonare il partito bentivolesco ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] da parte di un principe che già precedentemente era signore di un proprio territorio, come il re di Francia LuigiXII, impegnato nella conquista del ducato di Milano allo scadere del 15° secolo. Il principato «misto» rientra dunque nella categoria ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] Il Principe / Le Prince, nouvelle éd. critique par M. Martelli, 2008, d’ora in poi Marchand 2008). Al ministro di LuigiXII, il quale a Nantes gli aveva detto «che li Italiani non si intendevano della guerra», M. asserisce di aver risposto «ch’e ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] (lettera di M. a F. Vettori, 31 genn. 1515; il quadro politico era in movimento, dopo la successione di Francesco I a LuigiXII sul trono francese, 1° genn.). Ma nel febbraio del 1515 dalla corte di Roma, il vero centro del potere mediceo, venne un ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] , nel contesto della guerra franco-pontificia, a LuigiXII che nel 1512 aveva riunito lo scismatico concilio ; IV, pp. 26-7, 115, 142, 385, 455 e passim; XI, ad nomen; XII, pp. 67-77, 131-45, 153 ss., 208, 210, 213 e passim.
Nonciatures de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] 1499
• Leonardo da Vinci e Luca Pacioli sono costretti ad abbandonare Milano, occupata dalle truppe del re di Francia LuigiXII.
• Nasce a Brescia Niccolò Fontana (poi detto il Tartaglia).
1505
• Rientrato a Firenze dopo il periodo trascorso a Milano ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...