LA CHESNAYE, Nicolas de
Ferdinando Neri
Medico e scrittore francese, morto nel 1505. Dedicò al re LuigiXII il libro: La Nef de santé, avec le Gouvernail du corps humain et la Condamnacion des bancquetz [...] à la louenge de diepte et sobriété, et le Traictié des passions de l'ame (1ª ed. datata, 1507; ristampe), in cui La Nef de santé e Le Gouvernail sono in prosa, le altre due operette in versi; la più importante ...
Leggi Tutto
GHIARA d'Adda (o Gera d'Adda)
Piccola regione della Lombardia, comprendente quella parte della pianura che è limitata a N. dalla Roggia, a O. dall'Adda e a E. dal Serio, giungendo fino alla confluenza [...] molto contesa tra Venezia e il ducato di Milano, specie al tempo di Filippo Maria Visconti, finché, dopo la battaglia di Agnadello (1509), vinta da LuigiXII di Francia, passò a far parte del ducato milanese, del quale in parte seguì poi le sorti. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ricuperata sul confine la fortezza di Berwick. La slealtà di Luigi XI condusse Edoardo nel 1483 sull'orlo di una nuova u. Staat in England u. in d. Normandie im XI. u. XII. Jahrhundert, Lipsia 1899; E. A. Freeman, History of the Norman conquest ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] anche dopo la fine della Lega di Cambrai, la nascita (ottobre del 1511) della Lega santa voluta dal papa contro LuigiXII, e la restaurazione medicea del 1512 con la fuga di Piero Soderini, lo misero in difficoltà. La sua carriera curiale peraltro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] dalle milizie degli Orsini, decise di sostenere il M., ma desistette dall’impresa per l’intervento del re di Francia LuigiXII.
Motivati dalla sua politica antifiorentina furono anche i soggiorni del M. a Pisa e ad Arezzo. Nella prima città, contro ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Chi non sa [aveva scritto nel 1510 Claude de Seyssel, in un libretto nel quale esaltava la strepitosa vittoria che LuigiXII di Francia e i maggiori principi europei collegati nella lega di Cambrai avevano ottenuto l'anno prima ad Agnadello sulla ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] la sua responsabilità (112).
L'indomani, 15 aprile, come si è detto veniva annunciata l'alleanza fra la Repubblica e LuigiXII: la lega alzava la bandiera antiturca, ma il suo obiettivo era Milano. Ludovico il Moro si affrettò a spiegare al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] VIII, e fu anch’esso pubblicato a Basilea alquanto dopo, ossia nel 1555. Così il veronese Paolo Emilio, al quale LuigiXII commissionò una storia di Francia, che, intitolata De rebus gestis Francorum libri X, giunge fino al 1488 e fu pubblicata a ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di mano sua» (forse l’originale della Madonna dei fusi iniziata nel 1501 per Florimond Robertet, segretario del re?), segno che LuigiXII non aveva ancora avuto modo di apprezzarne le doti in questo campo.
10 In generale sulla missione a Piombino si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dei committenti. È il caso di quello concepito tra il 1508 e il 1510, probabilmente per incarico del re di Francia, LuigiXII, per scavalcare con un canale la strettoia dell'Adda presso i tre Corni, in località Paderno, del quale ci restano elementi ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...