FLEURANGES (o Floranges), Robert III de la Marck, sire de, detto le Jeune Adventureux
Georges Bourgin
Storico del sec. XVI. Nato forse nel 1497 da Roberto II, signore di Sedan, e da Caterina di Croy, [...] e un po' troppo pieni di fatti e questioni personali, sono assai importanti per le notizie sulla corte del re LuigiXII, sulla camarilla degli Angoulême e sulle mire ambiziose di Luisa di Savoia, madre di Francesco I. La sua narrazione della ...
Leggi Tutto
PALSGRAVE, John
Salvatore Rosati
Cappellano di Enrico VIII, nato a Londra in anno non precisato, morto a Wadenhoe (Northamptonshire) prima del 3 agosto 1554. Ottenne il grado di baccelliere a Cambridge, [...] sacri; fu maestro della principessa Maria, sorella di Enrico VIII, e l'accompagnò in Francia quando andò moglie a LuigiXII. Tornato in Inghilterra, ricevette, anche per raccomandazione di Maria, numerosi benefici ecclesiastici. Tra il 1517 e il 1523 ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT (de)
Fausto Nicolini
Antica famiglia francese (de Monte Aremberti), già illustre nel sec. XIII. André, signore d'Essé, a soli dodici anni si batté a Fornovo (1495) accanto a Carlo VIII: [...] partecipò, al tempo di LuigiXII e Francesco I, a tutte le guerre d'Italia; nel 1543 difese tenacemente Landrecies, assediata personalmente, con 50.000 Spagnoli, da Carlo V; mandato da Enrico II in Scozia a combattere gl'Inglesi, fu ucciso sul campo ...
Leggi Tutto
LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de
Tammaro De Marinis
LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de - Figlio di Jean de Bruges e di Margherita di Steenhuyse, potente e magnifico signore delle Fiandre, [...] la sua morte la raccolta passò al figlio Jean de Bruges, ma fu poi riunita a quella formata da Carlo VIII e LuigiXII a Blois; se ne conosce l'inventario speciale, fatto in occasione del trasporto dell'intera biblioteca a Fontainebleau, ordinato da ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero di Tommaso
Roberto Palmarocchi
Nato a Firenze il 18 maggio 1452, morto a Roma il 13 giugno 1522. Priore nel 1481, fu favorito da Piero de' Medici, che lo mandò ambasciatore a Carlo VIII [...] , il suo carattere debole e timoroso non fu pari al momento. Ciò apparve soprattutto quando egli accettò la richiesta di LuigiXII per la convocazione di un concilio a Pisa, dove si sarebbe dovuto deporre Giulio II. Questa sua mossa portò all ...
Leggi Tutto
GIASONE del Maino
Biagio Brugi
Giurista, nato a Pesaro nel 1435 e morto a Pavia nel 1519. Figlio naturale del patrizio milanese Andreotto del Maino, studiò diritto a Pavia, avendovi a maestro anche [...] lezioni dal gennaio all'autunno 1489. Nello stesso anno insegnava di nuovo a Pavia ove infermò degli occhi: dietro preghiera di LuigiXII riprese le lezioni nel 1511 e le continuò sino alla morte. A Padova, in quel tempo la prima università italiana ...
Leggi Tutto
MANTES-Sur-Seine (A. T., 32-33-34)
Henry PERRAULT-DESAIX
*
Cittadina della Francia settentrionale nel dipartimento di Seine-et-Oise, posta in amena posizione sulla riva sinistra della Senna allo sbocco [...] torre, degl'inizî del sec. XVI.
Di fronte all'auditorio, elevato nell'ultimo periodo gotico sotto il regno di LuigiXII, è una fontana del 1520. Rimangono vestigia dei bastioni, qualche vecchia casa e una parte del vecchio ponte medievale, sostitutto ...
Leggi Tutto
MOUTON, Jean de Hollingue detto
Romolo Giraldi
Musicista, nacque circa la metà del 1400 a Hollingue presso Metz, morì il 30 ottobre 1822 a Saint-Quentin, nella cui chiesa un'epigrafe ricorda che fu [...] a Parigi cantore del re (per due anni alla corte di LuigiXII e per cinque in quella di Francesco I), canonico a Thérouanne e a Saint-Quentin, nella quale città viveva il suo maestro Josquin Després. Fu a sua volta maestro, fra i tanti, di Adrian ...
Leggi Tutto
QUINZIANO STOA, Gianfrancesco
Luigi Fassò
Umanista, nato in Quinzano (Brescia) nel 1484, ivi morto nel 1557. Si chiamava Conti, ma, secondo l'uso, si ribattezzò Quinziano in onore del paese nativo, [...] , per i suoi versi latini, "Portico delle Muse". Professore all'università di Pavia, coronato poeta in Milano nel 1509 da LuigiXII (che seguì poi in Francia nel 1512), fu molto ammirato dai contemporanei per la sua fecondità di scrittore; ma le sue ...
Leggi Tutto
MAROT, Jean
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Caen verso la metà del sec. XV, morto nel 1526. Peregrinò, da giovane, per la Francia; poi si stabilì a Cahors, dove si sposò ed ebbe il figlio Clément [...] la regina Anna di Bretagna, alla quale dedicò L'advocate des dames, poemetto allegorico in lode delle donne. Accompagnò in Italia LuigiXII, e compose per l'occasione Le voyage de Gênes e Le voyage de Venise, cronache rimate e variate anch'esse d ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...