ORIAI, da (o D'Aria)
Casata di artisti oriundi da Pelsotto nella Val d'Intelvi, presso Porlezza, di cui i più importanti sono i fratelli Giovanni e Michele, operosi nella seconda metà del sec. XV in Liguria. [...] Pamoleo, vescovo di Accia, oggi non più esistente. L'ultima notizia che abbiamo di Michele si riferisce all'incarico dato da LuigiXII, re di Francia, a lui, a Girolamo di Viscardo, a Donato Berti da Pietrasanta e a Benedetto di Bartolomeo di erigere ...
Leggi Tutto
LANG, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] la piena fiducia in modo da diventare potentissimo. Ambasciatore imperiale a Roma, nel 1500, fu poi ambasciatore presso LuigiXII ed ebbe gran parte nella conclusione della lega di Cambrai e nella convocazione del concilio scismatico di Pisa. Venuto ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] XI, ha inizio il processo di organizzazione assolutistica della monarchia francese. A Carlo VIII, che non lasciò figli, succedette LuigiXII, duca di Orléans; e a questo il ramo d'Angoulême con Francesco I, seguito (1547) da Enrico II, da Francesco ...
Leggi Tutto
MONTARGIS (A. T., 32-33-34)
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia nel dipartimento del Loiret, posta a 125 km. a SE. di Parigi, a 89 m. s. m. sulla riva sinistra del Loing presso la [...] . XV dovette subire più volte l'assedio delle truppe inglesi. Nel 1528 la città fu data in dote a Renée, figlia di LuigiXII, andata sposa al duca di Ferrara Ercole d'Este; successivamente formò ancora la dote della figlia di questo, Anna, la quale ...
Leggi Tutto
SALVIATI
Roberto Palmarocchi
Famiglia fiorentina. Se ne ritiene capostipite un Gottifredo, vivente in Firenze nel sec. XII, che secondo una tradizione sarebbe appartenuto alla casa dei Caponsacchi; [...] Iacopo fu Alamanno di Averardo, uno dei più autorevoli cittadini del periodo savonaroliano, che nel 1499 andò ambasciatore a LuigiXII e morì nel 1509, mentre era commissario alla guerra di Pisa. Maria di Alamanno fu moglie di Francesco Guicciardini ...
Leggi Tutto
PICCHIERE (fr. piquier; sp. piquero; ted. Pikenträger; ingl. pikeman)
Mariano Borgatti
Soldato armato di picca (v.). Gli Svizzeri adottarono per primi in larga scala quest'arma e diedero origine, perciò, [...] .
Al tempo di Carlo VIII la proporzione fra picchieri e moschettieri, in un'ordinanza, era da 10 a 1; poi, sotto LuigiXII (successore di Carlo VIII) e sotto Francesco I, per ogni 100 fanti vi erano dieci archibugieri e dieci moschettieri; ma, a ...
Leggi Tutto
GARETH, Benedetto, detto il Cariteo
Carlo Calcaterra
Poeta, nato verso il 1450 a Barcellona, morto a Napoli nel 1514. Verso il 1467-1468 venne a Napoli allora dominata dagli Aragonesi. Valentissimo [...] di stato. Alla calata di Carlo VIII, seguì il suo re nell'esilio. Nel 1501, quando Napoli fu occupata da LuigiXII, passò a Roma; ma ritornò, quando Napoli venne in signoria di Ferdinando il Cattolico. Ebbe allora nuovi onori e uffici.
Oggi ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Louis, duca d'
Secondogenito del re di Francia Carlo V, nato il 13 marzo 1372, divenne duca di Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian [...] per opera di un altro Luigi duca d'Orléans, divenuto re di Francia (LuigiXII). Accresciuta così la sua d'O., Parigi 1889; G. Romano, Valentina Visconti e il suo matrimonio con Luigi di Touraine, in Arch. stor. lomb., XXV (18??), e cfr. ivi 1902 ...
Leggi Tutto
LEMAIRE de BELGES, Jean
Ferdinando Neri
Scrittore belga, nato nel 1473; di lui non si ha notizia dopo il 1514. Visse nelle corti di varî signori: dapprima di Pietro II di Borbone, alla morte del quale [...] d'Austria (a cui dedicò la Couronne margaritique e le due epistole dell'Amant vert) e di Anna di Bretagna, sposa di LuigiXII, di cui servì la politica in alcuni scritti d'occasione. Come poeta, seguì da principio le orme dei "rhétoriqueurs", ma via ...
Leggi Tutto
SERMISY (o Sermisys) Claude (detto Claudin) de
Henry Prunières
Compositore francese, nato verso il 1490. Discepolo di Josquin Desprès, nel 1508 compare fra i chierici musicisti della Santa Cappella [...] del Palazzo. E nello stesso anno, LuigiXII lo ammette a far parte dei cantori chierici della sua Cappella privata. Nel 1515 viaggia in Italia al seguito di Francesco I ed entra in relazioni con parecchie personalità italiane, in particolare con il ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...