GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco
Emilio Pandiani
I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] ), che sostiene un assedio dei Genovesi (1507), i quali dopo tre mesi debbono ritirarsi; poco dopo è fatto prigioniero da LuigiXII di Francia, che lo tiene per 15 mesi, sperando invano di ottenere la cessione di Monaco. Luciano, liberato, segna un ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] Guienna, fu tra quelli che spinsero Carlo VIII alla conquista di Napoli e lo accompagnò in Italia. Quando salì al trono LuigiXII, l'amico del padre suo, Francesco, vide crescere la propria potenza: anche questa volta, dopo essere stato fautore della ...
Leggi Tutto
GODEFROY
Henry Patry
. Celebre famiglia di giureconsulti e di storici francesi, che risale al sec. XIV. I principali sono: Denis I, nato a Parigi nel 1549, da Léon Godefroy, signore di Guignecourt. [...] a Lilla nel 1732. Ebbe anch'egli ufficio di archivista e dedicò molti studî soprattutto alla storia dei regni di Luigi XI e LuigiXII e dell'epoca della Lega.
Bibl.: E. ed. É. Haag, La France protestante, s.v.; Lalanne, Inventaire de la Collection ...
Leggi Tutto
PIO di Carpi
Luigi Simeoni
Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] 1177 podestà del comune e rettore della Lega lombarda. Nei secoli XII e XIII la famiglia contò podestà e vescovi in varie città; 1508 alla formazione della Lega di Cambrai accordando LuigiXII e Massimiliano imperatore. Spogliato dai Francesi di Carpi ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] di Luisa di Savoia, duchessa di Angoulême, fu paggio di Carlo VIII e partecipò alla guerra di Napoli del 1494. Da LuigiXII fu nominato commissario generale dell'esercito e, alla testa di un grosso reparto di cavalleria, combatté a Villafranca e fece ...
Leggi Tutto
GIUSTO
Jacques COMBE
. Famiglia di scultori italiani (il loro nome era Betti), trasferitasi in Francia (dove sono chiamati Juste) probabilmente nel 1504. Era composta di tre fratelli: Antonio, Giovanni [...] fra i tre fratelli. Dopo aver lavorato alla tomba del vescovo di Dol, si fissò a Tours. Intraprese nel 1516 il mausoleo di LuigiXII e di Anna di Bretagna, con l'aiuto del fratello Antonio; nel 1531 si recò a Saint-Denis per collocarvi il monumento ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova
Romolo Quazza
Successe giovanissimo al padre Federico nel 1484. Ebbe presto notevole importanza politica. Ricercato in alleanza da Venezia e da Ludovico Sforza, [...] di Napoli, si ammalò e perdette, soprattutto per l'opera denigratoria del Moro, il favore della repubblica.
Salito al trono LuigiXII, il Gonzaga venne ricercato sia dal re di Francia sia dallo Sforza, col quale strinse l'accordo del 24 giugno 1498 ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] discendenza alla famiglia del signore di Bologna, di cui aggiunse il nome e inquartò lo stemma. Fu creato conte di Ovada da LuigiXII di Francia, e morì nel 1502. Lodovico (1667-1704) fu creato marchese da Ranuccio Farnese e stabilì la sua dimora a ...
Leggi Tutto
SAINT-GELAYS, Octovien e Mellin de
Ferdinando Neri
Poeti francesi del Rinascimento. Il primo, Octovien, nato nel 1468, probabilmente a Montlieu (Charente Inf.), di cui era signore suo padre, studiò [...] des Héroïdes d'Ovide, Thérence en françoys e Les Eneydes de Virgille, di cui ci resta il ms. offerto l'anno 1500 al re LuigiXII. La fama di O. fu grande al suo tempo, ma si oscurò presto: i suoi scritti valgono ad attestare i progressi della cultura ...
Leggi Tutto
SOTTIE (o Sotie)
Breve componimento drammatico di carattere satirico fiorito in Francia verso la fine del sec. XIV e protrattosi con varia fortuna nei secoli successivi, fino a dare le ultime manifestazioni [...] intreccio semplice servivano a sferzare, talora duramente, la società e le sue istituzioni. Il periodo più fiorente fu il regno di LuigiXII, sotto il quale apparvero sotties come il Jeu du prince des sots e l'Homme obstiné (1511) di Gringore, nella ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...