GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] si dividevano il regno di Napoli, su cui regnava Federico d'Aragona; e la divisione doveva essere fatta in questa guisa: a LuigiXII la corona regia, la Terra di Lavoro e gli Abruzzi, al Cattolico la Puglia e la Calabria. Il trattato era stato ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] famiglia: il padre, Loys de Ronsart (come il nome è scritto nei documenti) era stato gentiluomo di palazzo dei re Luigi XI e LuigiXII e combatté con Francesco I a Pavia. A nove anni, il fanciullo fu mandato a Parigi, dove seguì per breve tempo gli ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] alcune riportate nelle poesie del Machaut e del Froissart), e dalla Francia passò in Italia al tempo della spedizione di LuigiXII, allorché il costume dei Francesi di decorare d'imprese (devises) vesti, cappelli, bandiere, colpì la fantasia d'alcuni ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] Giovanni Ruffini. Curiosa ed evanescente figura Tommasina S., che la cronaca di Jean d'Autun rappresenta come amor platonico di LuigiXII ed è da taluno identificata, mentre altri ne negano la reale esistenza, nella moglie di Battista S., il secondo ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] fine educazione e di squisita grazia muliebre: da lei ebbe tre figli, quasi al termine della vita, tra cui il futuro LuigiXII. Ritiratosi a Blois, fu in parte assorbito dall'amministrazione delle sue terre e nel maggio del 1447 discese in Italia per ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] di Parigi, della Sorbona, del clero francese, rese vani, di fatto, gli ordini del re. Carlo VIII e LuigiXII, poi, ordinarono che la prammatica sanzione, ufficialmente ristabilita, fosse rigorosamente osservata. Solo col concordato del 1516 fra Leone ...
Leggi Tutto
WOLSEY (o, com'egli firmò, Wulcy), Thomas
Alberto Pincherle
Cardinale e politico inglese, nato a Ipswich tra il 1471 e il 1475, più probabilmente nel 1472-73; morto nell'abbazia di Leicester il 29 novembre [...] di York e, dopo aver concluso la pace con la Francia mediante il matrimonio della principessa Maria sorella del re con LuigiXII, ebbe da Leone X, il 10 settembre 1515, la dignità cardinalizia (col titolo di S. Cecilia in Trastevere), tre giorni ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] XI e Carlo VIII e con questo ultimo partecipò alla spedizione in Italia. Salito al trono LuigiXII, Pierre condivise il potere col cardinale d'Amboise; ma ne divenne presto il rivale, quando il cardinale d'Amboise lasciò la Francia per brigare per ...
Leggi Tutto
PARAVENTO e PARAFUOCO
Luigia Maria TOSI
Giovanni Vacca
. Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] paravento e del parafuoco risalga al Medioevo. Più tardi esso si estese, tanto che in Francia, sotto il regno di LuigiXII, molti documenti li ricordano. Un paravento di vimini, rotondo, è rappresentato nelle Très riches Heures del duca di Berry. I ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] Bassi. Mercurino venne elevato alla carica di presidente del parlamento di Borgogna e incaricato di varie missioni diplomatiche presso LuigiXII e presso Ferdinando il Cattolico. L'imperatore Massimiliano I nel 1513 lo creò conte di Gattinara.
Per l ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...