Figlio (m. Moneius, Béarn, 1516) di Alain visconte di Tartas. Divenne re di Navarra avendo sposato (1484) la regina Caterina di Foix, nipote di LuigiXII di Francia; a causa del suo atteggiamento filofrancese [...] perdette nel 1512, per opera di Ferdinando d'Aragona, la Navarra spagnola ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1496 - m. Westhorpe, Suffolk, 1533) di Enrico VII d'Inghilterra. Sposa nel 1514 di LuigiXII di Francia, vedova dopo pochi mesi, passò presto a nuove nozze (1515) con il duca di Suffolk, Charles [...] Brandon, e visse poi sempre in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Nipote (m. 1502) di Andreino, fondò il ramo dei T.-Bentivoglio, ascritto come fu nel 1478, con la sua discendenza, alla famiglia di Giovanni II Bentivoglio. Ebbe titolo di conte da LuigiXII. ...
Leggi Tutto
Prelato (n. 1456 circa - m. 1524). Fu dal 1484 vescovo di varie diocesi (Tolone, Fréjus, Agde, Embrun, Ravenna, Sabina, Porto), cardinale (1503) e legato presso LuigiXII e la repubblica di Genova. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Vito Antonio Vitale
Nacque tra il 1440 e il 1445 da Giacomo dei Cattanei da Novi, tintore d'indaco. Tintore di seta, ma di considerevole agiatezza, per quanto illetterato, per il senno [...] nel quale diede prove di saggezza e di dignità pur negli atteggiamenti fieramente partigiani. Sopraggiunto l'esercito francese comandato da LuigiXII, dovette fuggire il 28 aprile 1507. A Pisa fu tradito e consegnato ai Francesi. Fu decapitato il 16 ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] fatto la lega di Cambrai per l'accordo di Giulio II con i Veneziani contro la minacciosa potenza di Francia, LuigiXII e Massimiliano imperatore avevano tentato di combattere il pontefice nel campo religioso, facendo indire da un gruppo di cardinali ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] coro di Saint-Denis. La bottega di Gaillon, coi Giusti di Settignano e con Lorenzo da Mugiano, autore della statua di LuigiXII, fu la prima scuola in cui si formò il celebre Jean Gouion, originario dell'Alta Normandia. Una seconda bottega diretta da ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] dalla Francia. Le leghe dapprima occuparono la Valtellina e Bormio, poi Chiavenna, in compenso della guerra sostenuta contro la Francia (LuigiXII). La pace perpetua con la Francia (1516) mise il suggello a tale situazione.
Nel momento però in cui le ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] e combatté per i duchi con varia fortuna. Ereditò la contea il nipote Alessandro (1486-1557) che ne ebbe la conferma da LuigiXII (1502) e nel 1547 si riconobbe vassallo di Pierluigi Farnese, duca di Parma e Piacenza. Estintasi la discendenza di lui ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...