BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] .
Quantunque aspramente censurata da contemporanei e da posteri, resta invece felice iniziativa l'aheanza di Blois (1499) con LuigiXII, la quale mostrava come i responsabili della politica veneziana, e alla loro testa il B., cogliessero appieno la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] meglio sarebbe stato avere per vicino un debole nemico, come Ludovico il Moro, che un potentissimo alleato, come il re LuigiXII. "Fu udito con grande attenzione e con gli orecchi molto favorevoli", racconta Guicciardini nella Storia d'Italia, ma l ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] ; il Lesueur ha anche pensato che si tratti di un errore dei copista. Certo è che, nel 1515, per i funerali di LuigiXII, il B. eseguì numerosi lavori di falegnameria sempre con il titolo di "menuisier de la feu Reine ".
Anche durante il regno di ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] e viceré di Napoli. Nel 1558 sposò Alfonso d'Este, figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di LuigiXII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II e il re di Spagna ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] B. rimanesse sostanzialmente estraneo alle successive evoluzioni diplomatiche del pontificato borgiano, e in particolare agli accordi con LuigiXII che resero possibile la fugace epopea del duca Valentino. In effetti egli non appare più da allora in ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] Anna, nata nel 1461, fu maritata a Pietro di Borbone duca di Beaujeu e Giovanna, nata nel 1464, a Luigi duca di Orléans, che salì al trono come LuigiXII. Carlo infine, nato il 30 giugno 1470, successe al padre sul trono di Francia nel 1483.
Dopo la ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] le due repubbliche toscane. Il B. ed il suo compagno dovevano ricordare al rappresentante del re l'impegno preso da LuigiXII di difendere Siena da ogni attacco o pretesa altrui: ma la replica negativa del cardinale stava chiaramente a dimostrare che ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] , sia del Bramante e, in misura limitata, di Leonardo.
Il 15 apr. 1506 il B. ricevette un privilegio del re LuigiXII di Francia, allora signore di Milano, per un sigillo intagliato della Congregazione mariana. L'ultima notizia su lui si trova in una ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] altro figlio di Giovanni, Alessandro, si trovava nel frattempo alla corte francese allora a Genova per ottenere l'appoggio di LuigiXII al ritorno in Bologna dei suoi congiunti. Quando Alessandro inviò la notizia che il re non si mostrava contrario a ...
Leggi Tutto
VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] per i veneziani nella battaglia della Ghiaradadda (1509); schieratosi poi con i francesi, divenne gentiluomo da camera di LuigiXII e ottenne nuove terre a Verolanuova e Cremona, nonché i feudi di Manerbio e Quinzano. La madre Violante, insieme ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...