Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] Francia e Spagna
La morte di Carlo VIII senza eredi porta, nella primavera del 1498, alla successione al trono del cugino LuigiXII, che si proclama re delle due Sicilie e duca di Milano, riprendendo la politica di intervento in Italia. Egli riesce a ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] sei edizioni: oltre alle due lettere regie di LuigiXII (Litterae erectionis Senatus Mediolanensis, dopo il 14 Vogel, Alexander Minutianus’ Drücke nach Guillons und Eberts Forschungen, in Serapeum, XII (1852), pp. 145-153, 168, 172; E. Motta, Morti ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] punto, il periodo più oscuro nella vita del Fieramosca. Costretto a rinunciare, in base all'accordo stretto fra il Cattolico e LuigiXII con la pace del 1505, a Roccadevandro e Camino, già feudi del Monforte, e a Miglionico, che ritornò sotto il ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] Cesena e Bertinoro, quindi della sorveglianza dello stesso duca Valentino, poi, nel 1505, di una ambasceria al re di Francia LuigiXII e nel giugno 1507, secondo il Nardi, della rappresentanza del pontefice al convegno di Savona tra il re di Francia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] tardi fu ammesso a far parte del Collegio dei giurisperiti di Milano. Dopo la conquista del ducato da parte di LuigiXII entrò a far parte dell'amministrazione regia, divenendo procuratore del fisco e tesoriere. Quando lo Stato di Milano fu sottratto ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] Lomazzo). Sull'attribuzione di una serie di medaglie-monete riproducenti undici duchi di Milano, eseguite durante il regno di LuigiXII come duca di Milano, che lo rappresentano con i suoi predecessori, da Giangaleazzo Visconti in poi, la critica non ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] di Fiandra nel viaggio di ritorno, allo scopo di evitare spiegazioni sul nuovo corso della politica veneziana, segnato dall'alleanza con LuigiXII. Il 5 maggio si congedò, e ai primi di luglio, nel viaggio di ritomo, giunse a Milano, dove il duca lo ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] anno dopo si unì alle truppe francesi che invadevano la penisola e, insieme con il duca di Orléans – il futuro LuigiXII – conquistò Novara, dove però subì poi un assedio di cinque mesi. Entrò così di fatto nell’organizzazione militare del Regno ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] scomunica. Non andò in porto invece il suo ingaggio ai servizi di Firenze, dopo che la Repubblica aveva chiesto a LuigiXII il permesso di assoldarlo.
Nel 1511, fu dislocato a Ghiaradadda. Ricevette l’ordine di contrastare il transito degli svizzeri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] tregua tra Francia, Spagna e Stati italiani, viene incoronato nel 1497 a Capua. Nel 1498 Carlo VIII muore. Il suo successore, LuigiXII d’Orléans conquista il milanese nel 1499. Due anni dopo il Regno di Napoli è spartito tra Francia e Spagna: ormai ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...