SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] i Dieci di libertà e pace per sei mesi e il 15 seguente andò a Milano presso Charles d’Amboise, luogotenente generale di LuigiXII per chiedere sussidi militari.
Dopo la ribellione di Arezzo, l’8 agosto Piero fu eletto con Luca d’Antonio degli Albizi ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] L. De Vecchi, La Vergine delle rocce, in Leonardo a Milano, Milano 1982, pp. 42-54; L. Cogliati Arano, La monetazione di LuigiXII e i suoi precedenti sforzeschi, in Atti d. Convegno internaz. d. Zecca di Milano, Milano 1984, pp. 377-401; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] al cardinale, datata 19 sett. 1513, che riferisce circostanze e partenza. In appendice è pubblicata l'ultima lettera del F. a LuigiXII, in cui egli riconosce il suo errore, dichiara la sua sottomissione al concilio latera nense e si appella al re ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] gli ordina due sepolture in marmo in S. Tommaso a Pavia; nel 1509 gli vengono commessi gli addobbi fatti in onore di LuigiXII nel duomo. Nel 1510 l'artista si occupa del disegno degli stalli del duomo di Milano e dà un giudizio sull'ampliamento del ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] Forlì fosse scongiurata, o ritardata, o privata dell'appoggio francese; e il suo zelo sarebbe giunto fino a un incontro con LuigiXII. Se il C. fosse stato cortigiano del Borgia, non si vede come questi suoi maneggi sarebbero riusciti a sfuggire al ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] i due scultori toscani Benedetto da Rovezzano e Donato Benti. I quattro artisti furono scelti dal re di Francia LuigiXII per eseguire il monumento funebre a commemorazione dei propri avi, i Duchi d’Orléans, da destinarsi alla chiesa dei Celestini ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] e sforzeschi dalla fine del secolo XIV e dimostrava che da loro derivava il Senato milanese istituito da LuigiXII. Si tratta di un contributo scientifico importante, nel quale la realtà giuridica, sapientemente ricostruita, era "ben armonizzata con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] ”, intesa come ciò che può “significare una cosa per mezzo di un’altra”; modello del genere risulta la divisa di LuigiXII, un porcospino col motto “vicino e lontano” (cominus et eminus) per significare la potenza imperialistica e assoluta del re di ...
Leggi Tutto
Arezzo
Erminia Irace
A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino [...] a favore di Firenze: «seguì la morte di Lodovico [Luigi d’Angiò], e le cose in Puglia e in Toscana variorono v. 352). Alla fine, Firenze ottenne dal re di Francia, LuigiXII, la sostituzione di Imbault con un altro comandante, Antoine de Langres, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] Venezia; quindi, nel corso del 1510, collaborò ai falliti tentativi del fratello Ottaviano di sottrarre Genova al dominio di LuigiXII re di Francia. Tornato a Bologna e ripresi gli studi, fece condurre dai suoi vicari generali visite nella diocesi ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...