Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] spagnola.
L’avventura di Cesare Borgia, il caso Venezia e il papa-soldato Giulio II
Con la sconfitta di LuigiXII le mire espansionistiche francesi in territorio italiano subiscono una battuta d’arresto. In questi anni di guerra tra la decadenza ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] a Roma nel maggio 1507, dopo cioè che il fallimento del dogato popolare di Paolo da Novi e l'ingresso di LuigiXII a Genova li assolveva agli occhi di Giulio II dal loro arbitrario tentativo.
Le notizie sul F. per gli anni immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] che l'Argelati vide nell'Archivio Visconti, con il titolo De stemmate Vicecomitum, munita però di una lettera di dedica a LuigiXII del 1499.
Un'altra opera del C. è il De magistratibus Mediolanensibus libri tres, conservata inedita nella Bibl. Apost ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] Mariotto è probabile nella Gloria di Lucca, come pure nello Sposalizio di s. Caterina, dipinto per Jacques Hurault, legato di LuigiXII (ora al Louvre), per quanto anche questo sia firmato dal solo B., con la data: "Orate Pro Pictore MDXI. Bartholome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] ’impresa, ma è colto da morte nel 1498 per una rovinosa caduta. Il re non lascia eredi. Gli succede il cugino LuigiXII di Valois-Orléans che riprende il progetto di espansione in Italia del defunto sovrano, guardando anche al Ducato di Milano su cui ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] compito di preparare il concilio Lateranense, al quale partecipò a partire dalla seconda sessione.
Da poco il re di Francia LuigiXII aveva posto i Bentivoglio alla guida di Bologna (23 maggio 1511) e il pericolo di uno sbilanciamento dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] era a Genova; di qui informava i Dieci degli ultimi progetti dell'esercito francese in Italia, rilevando soprattutto l'intenzione di LuigiXII di sostenere sino in fondo Cesare Borgia nelle Romagne e il disegno di un colpo di mano su Cremona. Il 5 ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] di pietà. Il dipinto, sempre secondo lo storico contemporaneo Terni, fu inviato in Francia da Bemard de Richaud. governatore di LuigiXII a Crema, che lo fece sostituire con le insegne reali (Caffi, 1883, p. 337; Ferrari, 1919, p. 26).
La progressiva ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] una istruzione fornita agli inviati pontifici presso LuigiXII il papa enumerava i demeriti del D. L. Serra, L'archit. militare del Rinascimento nelle Marche, in Rassegna marchigiana, XII (1934), pp. 14 ss., 18, 20 s.; C.Argegni, Condottieri, ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] da quando studiava con Mouton. Accanto a canzoni a tre voci di piglio più popolaresco, in voga alla corte di LuigiXII, produsse anche chansons intessute di imitazioni in canone, come quelle dei Motetti novi e chanzoni franciose a quatro sopra doi ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...