Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Taddeo, che nel 1337 si fece proclamare signore. Il papa Benedetto XII, per riaffermare i suoi diritti sulla città, costrinse Pepoli ad di personaggi come Luigi Ferdinando Marsili, Ulisse Aldrovandi, Marcello Malpighi e Luigi Galvani. A rimediare ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , III (The florentine School of the 14th Century) e X-XII (The Renaissance Painters of florence in the 15th Century), L'Aia cfr. la bibl. alle singole voci. Per Stenterello v. del buono, luigi. Su G. B. Zannoni commediografo e i suoi successori cfr. E ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] la ricchezza di Bruges, di Gand, di Ypres (Yperen) nei sec. XII-XV, sono oggi soltanto un ricordo, ma l'industria laniera moderna ha le opere di N. de Keyser (1813-1887) d'Anversa, di Luigi Gallait (1810-1887) di Tournai, di A. Wiertz (1806-1865) di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] forte, di cui si ha notizia al principio del sec. XII; accresciuto dai Normanni, divenne Castel dell'Ovo. Ancora più a il fiorentino Ferdinando Fuga (1699-1784) e il napoletano Luigi Vanvitelli (1700-1776); il primo, autore del gigantesco Albergo ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] spiriti, del Romanzo della Rosa. Nella prima, composta sotto Luigi IX, spira "l'ultimo anelito dell'ideale cavalleresco; nella di queste societates militum può dirsi si estenda dalla metà del sec. XII alla metà del XIII; e di molte di esse ci è nota ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 1148, oggi parrocchia, con avanzi notevoli di cupola del sec. XII su archi a bozze alternate bianche e nere.
Ogni potere che seguì il Gallori e il Trentacoste; Umberto Cambi, Luigi Sguazzini, che frequentò lo studio di Canonica; Silvio Corsini, ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] 1555 per opera di un architetto agli ordini del Lardinale Luigi d'Este. Non sappiamo il suo nome e questa difficoltà La devoluzione di Ferrara alla S. Sede (1598), in Rivista st. it., XII (1895), pp. 1-57; P. Sitta, Le finanze estensi, Ferrara 1895; ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] il classicheggiante Teatro Vittorio Emanuele II eretto dal modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857, mentre il ridotto Pennabilli a Verucchio e a Rimini già alla fine del sec. XII, avviano questi ultimi alla signoria. La signoria (v. malatesta) ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] i diritti della casa d'Angiò sul reame, passati a Luigi XI con la successione di Renato d'Angiò.
Ma una in una porta bassa, moriva dopo nove ore di agonia. (V. tav. XII).
Bibl.: La più recente trattazione complessiva è quella di J. Bridge, History of ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque ad Avigliana nel 1449. Era da qualche anno ad Amboise presso la sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia, quando fu chiesta, in [...] Ludovico il Moro, in Arch. stor. lomb., 1897; G. Claretta, Gli ultimi anni di Bona di Savoia, in Arch. stor. ital., n. s., XII, ii; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, voll. 4, Bergamo 1913-23, passim, con varî ritratti della duchessa. ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...