RICCI
Antonio Panella
. Già signori di Canapaia, alla fine del sec. XIII erano certamente emigrati a Firenze, trovandosi consigliere del comune nel 1197 un Riccio di Ranieri "de Riccio" che appare anche [...] Michele di Nicola, che fu ai servigi di Carlo VIII durante la discesa di questo in Italia e fu creato conte di Cariati; LuigiXII lo ebbe anche suo familiare e lo inviò oratore a Giulio II nel 1505. La famiglia si estinse nel 1844.
Bibl.: S. Ammirato ...
Leggi Tutto
Nacque a Mauvissière in Turenna verso il 1520 di nobile famiglia, i cui membri avevano servito largamente a corte (il nonno Pietro fu scudiero di LuigiXII). In gioventù fece varî viaggi in Italia: poi [...] combatté per il suo re nel Piemonte, in Piccardia. Ben presto fu notato prima dal cardinale di Lorena (col quale fece un viaggio sino a Malta), poi dal Montmorency; e incominciò la sua lunga carriera di ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore; nato circa il 1457, morto nel 1521. Visse soprattutto a Tours. Nel 1478, a servigio di Luigi XI, decorò la cappella di Le Plessis-lès-Tours. Dal 1484 pittore alla corte di Carlo VIII, [...] fu adibito a lavori varî: pitture d'immagini sacre, ritratti, disegni di monete e di stendardi. Caro a LuigiXII e ad Anna di Bretagna, per la quale eseguì l'opera sua più importante, un libro d'ore (Parigi, Biblioteca Nazionale: ms. lat. 9475), ...
Leggi Tutto
LE FÈVRE D'ÉTAPLES, Jacques (Iacobus Faber Stapulensis)
Ferdinando Neri
Nato a Étaples, in Piccardia, circa il 1450, morto a Nérac nel gennaio 1536; fu uno dei più insigni eruditi ed esegeti del suo [...] del platonismo; sì che propugnò per l'insegnamento filosofico in Francia i metodi italiani. Protetto dai re di Francia (LuigiXII e Francesco I), amico di Guillaume Budé, ebbe grande autorità sui dotti del suo tempo: alla cultura umanistica aggiunse ...
Leggi Tutto
. Sul finire del sec. XV e nei primi anni del XVI parecchie zecche, specialmente dell'Italia Settentrionale, impressero sulle monete la figura di un Santo, a cavallo in atto di trafiggere il drago, S. [...] (detta Rössler) coniata a Bellinzona dai tre Cantoni (1413-1425); poi vengono quelle di Lodovico II di Saluzzo (1475-1504), di LuigiXII di Francia coniate in Asti (1498-1515) e di Guglielmo II di Monferrato (1494-1518), che avevano un peso minore di ...
Leggi Tutto
MALABAILA
Armando Tallone
. Famiglia astigiana, a cui appartennero alcuni vescovi, il più notevole dei quali fu Baldracco (1348-1354), che continuò e condusse a buon punto la riedificazione della cattedrale [...] e nel 1350 parecchi di questa famiglia avevano banche in Bourg-en-Bresse. Alessandro fu ciambellano e consigliere di LuigiXII e governatore d'Alessandria. Da questa famiglia prende il nome il codice di documenti astigiani intitolato Codex Astensis ...
Leggi Tutto
Voce di etimologia ignota che servì a designare nei sec. XVI e XVII la lira milanese. Caratteristica di questa moneta era, al rovescio, la figura di sant'Ambrogio a cavallo, che troviamo per la prima volta [...] nel testone o lira di LuigiXII re di Francia e signore di Milano (1500-1512). Valeva allora soldi 16; ma crebbe poi nel 1552 a soldi 20, pur essendo notevolmente diminuita di peso. Nelle tariffe milanesi dei primi anni del sec. XVI, sono nominate le ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale francese del Limousin, a cui appartenne Antonio (1411-1488) conte di Danmartin, che ebbe gran parte nella riconquista della Francia per opera di Carlo VII. Gran Maestro e maresciallo di [...] Francia fu Giacomo II, de Chabannes de la Palice, che accompagnò Carlo VIII alla conquista del regno di Napoli, LuigiXII e Francesco I nelle guerre d'Italia: fu ferito ad Agnadello, si batté a Marignano e alla Bicocca e fu ucciso alla battaglia di ...
Leggi Tutto
. L'abbondanza dell'argento, venuto dalle Americhe nel sec. XVI, produsse una fioritura di grosse monete d'argento, alle quali venne dato il nome di ducatone. Si vuole che la prima fosse quella coniata [...] da Carlo V a Milano nel 1551, sebbene altri dia lo stesso nome anche a una moneta fatta coniare a Milano da LuigiXII di Francia. Questo nome alle volte viene dato anche al ducato, allo scudo, al filippo e alla piastra; a Venezia p. es. fu detto ...
Leggi Tutto
Grossa borgata della rovincia di Cremona, a una ventina di km. a est di Milano, tra Adda e Serio, in regione piana irrigata artificialmente. È a 95 m. s. mare, e conta 1419 ab. (2309 nel comune). Il comune [...] prati e pascoli permanenti (rispettivamente ettari 634 e 267). Presso Agnadello il 14 maggio 1509 i Francesi, comandati da LuigiXII e da Gian Giacomo Trivulzio, riportarono una vittoria sui Veneziani (guerra della lega di Cambrai); il 16 agosto del ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...