MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re LuigiXII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] grande autorità sotto Francesco I, suo amico d'infanzia. Fece le prime armi nelle campagne d'Italia; poi si segnalò a Mézières, nel 1521. Da allora, il M. fu sempre presente nei grandi fatti d'armi: toccò ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] XVI le tombe divennero monumentali: e vi lavorarono i principali artisti dell'epoca. Prima del genere fu la tomba di LuigiXII e di Anna di Bretagna eretta nel 1535 e opera dello scultore italiano stabilitosi a Tours, Giovanni Giusto: i defunti sono ...
Leggi Tutto
. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] . Questa meravigliosa raccolta fu dispersa alla fine del sec. XV, parte presa da Carlo VIII nel 1495, parte venduta a LuigiXII da Isabella, vedova di Federigo d'Aragona, parte trasportata in Ispagna dal duca di Calabria. Quel che rimane si trova ...
Leggi Tutto
Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] d'arme del conte di Ligny; e prese parte sia alla spedizione di Carlo VIII sia a quella nel Milanese di LuigiXII, segnalandosi poi in particolar modo durante la guerra contro gli Spagnoli nel Mezzogiorno. A questo periodo infatti risalgono alcune ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese originaria della Touraine Nel corso del sec. XV, varî membri della famiglia arrivarono a posti importanti: Bertrand fu notaio e segretario di Carlo VII; un altro figlio, Jean il giovane, [...] scontenti di Giulio II e lo trasferì poi a Milano e a Lione. Scomunicato e privato della porpora. ne fu risarcito da LuigiXII con il dono dell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés e col governo della Linguadoca. Assolto da Leone X, fu nominato ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] anche a partecipare alla campagna d'Italia di Carlo VIII, nel 1494-1495, e più tardi alla conquista del Milanese di LuigiXII. Ma fin dal 1501 all'attività militare cominciò a subentrare quella politica, talché, nel 1506, quando Filippo il Bello d ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] Calabria, iniziando la sottomissione di questa regione e della Puglia, che nella ripartizione del Regno, convenuta tra LuigiXII e Ferdinando il Cattolico, erano state assegnate a quest'ultimo. Conquistata Manfredonia, Taranto - dove si era rinchiuso ...
Leggi Tutto
Compositore, nato probabilmente a Condé circa il 1445 (secondo alcuni circa il 1450), morto a Condé il 27 agosto 1521. Intorno allo svolgimento dei suoi studî musicali mancano notizie esaurienti, ma sembra [...] dirige la cappella del duomo di Cambrai, e dal 1500 al 1503 si ferma a Parigi, probabilmente al servizio di LuigiXII, e finalmente a Condé, dove conserva, fino alla morte, il priorato della cattedrale, avuto dall'imperatore Massimiliano I.
Tanto per ...
Leggi Tutto
Nacque di nobile famiglia astigiana; i pochissimi documenti che abbiamo di lui ce lo mostrano, durante l'ultimo periodo della sua vita, sempre ad Asti, proprietario della casa e dei beni aviti, referendario [...] , e versi d'occasione o di contenuto politico, riferentisi a situazioni determinate dalle calate di Carlo VIII, LuigiXII e Francesco I. Stretta attinenza con queste composizioni ha la Macharonea contra macharoneam Bassani, in lingua maccheronica. In ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] si manifestano influenze italiane. Un'analoga evoluzione si nota nei cancelli delle cappelle del coro che passano dallo stile LuigiXII allo stile Enrico II.
Il museo possiede oggetti gallo-romani e barbarici di grande interesse, fra cui due bronzi ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...