Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] Cava città demaniale col diritto di fregiare lo stemma col giglio di Francia. Toccò poi per il trattato di Granata (v). a LuigiXII, e dopo inutili dedizioni, i Cavesi parteggiarono di nuovo per gli Spagnoli nelle lotte tra Francesco I e Carlo V, e ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] La chiesa di S. Michele Arcangelo, del secolo XI o XII, conserva dell'antica costruzione soprattutto l'esterno, mentre l' 1502 si tentarono gli ultimi accordi tra Ferdinando il cattolico e LuigiXII per la divisione del regno di Napoli. Dal 1651 al ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] (1487). Agostino A., figlio di Raffaele, fatto governatore di Genova, fu fedelissimo allo Sforza e abbandonò il potere quando LuigiXII conquistò il ducato. Figlio di Agostino fu Antoniotto II (v.).
Due rami degli A. si trapiantarono fuori d'Italia ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] l'attività edilizia: si riprese a costruire solo alla fine del regno di Luigi XV. Lo stile fiammeggiante si mostra in S. Pietro, in S. I principali palazzi di Coen appartengono all'epoca di LuigiXII e di Francesco I: notevoli quello Than; quello ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] Margherita, erede del ducato. Essendo caduto in disgrazia, nel 1504 il ducato fu incorporato nella corona. Nel 1506 LuigiXII, in cambio della viscontea di Narbona, cedette Nemours al nipote Gastone di Foix, ucciso nella battaglia di Ravenna (1512 ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] d'Italiani del nord della penisola che vi avevano introdotto parecchie industrie di lusso. Sotto LuigiXII erano rinomati i drappi e le stoffe d'oro di Nîmes; sotto Luigi XIV erano in pregio i velluti. Ma la revoca dell'editto di Nantes distrusse ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] piccolo reame nel centro della Francia accentrato attorno a Moulins, luogo di soggiorno del duca. Nel 1507 Carlo accompagnava LuigiXII nella spedizione contro Genova; ma il vero inizio della sua vita militare avveniva nel 1509, quand'egli combatté ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] a ricuperare lo stato nel 1506. Carlo Domenico, conosciuto col nome di cardinale del Finale, servì il re di Francia LuigiXII e morì nel 1516; molto celebrato fu l'altro fratello Fabrizio, cavaliere ed eroico difensore di Rodi nel 1480, gran maestro ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] nel febbraio 1449 dovette arrendersi a Francesco Sforza, e sotto gli Sforza rimase fino alla fine del sec. XV, finché LuigiXII, impadronitosi del ducato di Milano nel 1499, investiva in comune, con diploma del 21 ottobre, i fratelli Pallavicino da ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re LuigiXII e [...] Anna di Bretagna, e vi morì il 27 ottobre 1597. Ebbe tre mogli: Lucrezia de' Medici, figlia di Cosimo I (morta il 21 aprile 1561), Barbara d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando I (morta il 19 settembre ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...