TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] 1510 le abitazioni di stile gotico si ringiovanirono alla maniera italiana: il palazzo Gouin, della stessa epoca delle costruzioni di LuigiXII a Blois, ne è un bell'esempio. Case gotiche dai frontoni a punta, dimore del Rinascimento si avvicendano ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] dell'isola e fece pace coi Turchi. Ma la speranza di riconquistare Negroponte non l'abbandonò mai: nel 1499 nell'alleanza con LuigiXII, più tardi nella lega con Carlo V quell'idea si torna a manifestare. E anche nel sec. XVII, dopo la campagna di ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] la Chiesa. Ond'è che quando Giulio II, nel 1506, deliberò la riconquista di Bologna, Giovanni B. si trovò solo. LuigiXII mandò lo Chaumont ad attaecare il B. a Castelfranco, mentre Giulio II si avanzava per la Romagna, vincitore a Castelbolognese ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] sue truppe, pagò la loro partenza con la promessa di 400.000 scudi d'oro, accordo che poi non fu confermato dal re LuigiXII. Digione ebbe a soffrire poco dalle guerre di religione e da quelle civili. Nel 1651 il castello di Digione, in potere del ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] . La grossa torre situata all'entrata della piccola rada è della fine del regno di LuigiXII. Verso il 1600 furono costruiti i moli fortificati. Luigi XIII chiuse la rada innalzandovi nuove torri. Ma il maggiore sforzo costruttivo data dal regno ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] , perché è illuminata da grandi finestre e decorata da quattordici statue dei conti di Poitou.
L'età di LuigiXII presenta nel palazzo Fumée una complessa mescolanza delle tradizioni gotiche militari, ormai puramente decorative, e di elementi nuovi ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] e guastata, ancora trenta o quarant'anni fa si recitava a Napoli.
L'illimitata libertà di parola concessa da LuigiXII ai basochiens concorse non poco all'immensa diffusione delle farces, che, soppiantate moralités e sotties, passate, tra la seconda ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] 'arco trionfale dell'arena di Padova. Nel sec. XII riaffiorano più frequenti nell'arte occidentale gli antichi motivi matrimonio col duca di Orléans - che divenne in seguito LuigiXII - nel 1498 raccolse nel proprio castello alcune nobili fanciulle ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] de Brabant, L'Aia 1926.
La lega di Malines.
Dopo l'effettivo dissolvimento della Lega santa (v. XX, p. 736), LuigiXII e i Veneziani avevano conchiuso a Blois (23 marzo 1513) una lega, che doveva condurre alla riconquista francese della Lombardia e ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] barocco; la facciata principale, come quella del castello di Blois, è un bell'esemplare di architettura francese dell'epoca di LuigiXII. Nell'intemo ha una sala con magnifici rivestimenti lignei, opera di un maestro svevo, Paul Jude (1520); l'antico ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...