SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] fine alle contese, né il tentativo di rivendicarsi in libertà con l'aiuto del papa Giulio II, savonese, sotto il governo di LuigiXII, tra il 1507 e il 1508, ha fortuna, perché Giulio II non intende spingere troppo oltre il suo aiuto. Morto il papa ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] dal marchesato non era in grado di governarlo. Stette egli infatti il più di quel tempo presso i re di Francia LuigiXII e Francesco I, prendendo parte alla guerra da questi combattuta in Italia e subendone le conseguenze, come nel 1513, nel 1522 ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] X, dal 1512 al 1517; fu soprattutto la risposta della Chiesa romana al conciliabolo di Pisa, tenuto per istigazione soprattutto di LuigiXII re di Francia. Il concilio, tra l'altro, condannò il Pomponazzi e approvò il concordato con Francesco I; gli ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] . In Francia questo esercizio, insieme con ltri sport atletici, fu largamente praticato da sovrani come Carlo VIII, LuigiXII, Enrico IV. Sotto Luigi XIV si organizzano vere e proprie gare con premî in palio.
L'abolizione dei giuochi olimpici per l ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] : studio documentato, in Arch. stor. ital., s. 3ª, IV (1886); G. Filippi, Il convegno di Savona tra Ferdinando il Cattolico e LuigiXII (1507), in Studî di storia ligure, Roma 1897; A. Bonardi, Venezia e la lega di C., in Nuovo arch. veneto, n. s ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] o meno smantellato nei secoli XVII e XVIII. A Nantes ebbe luogo il 7 gennaio 1499, tra Anna di Bretagna e LuigiXII di Francia, il matrimonio che suggellò la riunione della Bretagna al regno. Sebbene durante le guerre di religione la città seguisse ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] fossero molestati. Invano i Veneziani vi tentarono un colpo di mano nel 1464; e un altro i Genovesi al tempo di LuigiXII di Francia al principio del sec. XVI; da allora l'isola, patria del famoso pirata Barbarossa rimase costantemente in dominio dei ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] . Estinta poi la seconda casa d'Angiò, la Provenza fu aggregata agli stati della Corona francese (1487); e nel luglio del 1501, LuigiXII istituiva in Aix un parlamento, che, fino al 1789, rese giustizia "in nome del Re, conte di Provenza". Ad Aix si ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] XI se ne disinteressò. Il favore regio le ritornò con Carlo VIII, LuigiXII e specialmente Francesco I. Enrico IV vi soggiornò volentieri. Luigi XIV finì per interessarsene meno, e per qualche tempo vi abitò la Vallière. Il castello divenne la dimora ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] tre cardinali francesi (tra essi un nipote di Giorgio d'A.), a guisa di compenso per l'aiuto prestatogli da LuigiXII contro Bologna. E tuttavia egli vedeva con diffidenza questo ascendere del cardinale, già concorrente con lui alla tiara, che, ancor ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...