TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] a Carlo VIII in Saint-Denis, la statua del re era non sdraiata ma inginocchiata in atto di preghiera. Nella tomba di LuigiXII e Anna di Bretagna, dei fratelli Giusti, i defunti sono ritratti due volte, giacenti sul sarcofago e in ginocchio sull ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] il comando della lega del 1495, e più ancora, quando tra le due correnti, l'una favorevole, l'altra ostile a LuigiXII, l'atteggiamento del marchese di Mantova, confinante con la Venezia e con i ducati di Milano e Ferrara, divenne di sommo valore ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , si sarebbe estinta la linea ducale dei B., e tutti i diritti sarebbero passati alle linee cadette, se il re LuigiXII, in via d'eccezione, non avesse permesso (1498) che Susanna ereditasse tutti i diritti della linea primogenita e li trasmettesse ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] prime restrizioni del diritto d'asilo che preparano la sua definitiva abolizione. In Francia, alle ordinanze di Filippo il Bello, di LuigiXII, di Francesco I (celebre è la sua Ordonnance sur le faict de la Iustice del 1 agosto 1539 che aboliva [art ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] duchessa Anna con Carlo VIII; alla morte di questo, per conservare questo grande possesso alla corona, il nuovo re LuigiXII dovette, nel 1499, ripudiare la sua virtuosa moglie Giovanna per sposare la vedova regina Anna. Altri grandi feudi furono ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] 1542-44). Pretesto ad esse, da parte del re di Francia, i suoi pretesi diritti sul ducato di Milano, già conquistato da LuigiXII e poi perduto, e su parte della Borgogna e delle Fiandre. Nella grima guerra, in cui l'imperatore ebbe per qualche tempo ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] sopprimere la barba e sotto Carlo V di Francia la soppressione era un fatto compiuto.
Ai tempi di Carlo VIII e LuigiXII gli uomini continuarono a radersi. Solo Francesco I, salendo al trono, doveva rimettere in vigore la barba. Enrico III si rasava ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] è grandioso, e mirabili vetrate ne accrescono l'effetto: quelle del transetto, rappresentanti Carlo V con sua moglie (1537) e LuigiXII con Maria d'Ungheria (1538), furono offerte da Carlo V e disegnate da Bernard d'Orley; le cinque vetrate dell ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] carte francesi dell'inizio del sec. XVI con costumi alla LuigiXII: re e regine portano la corona gigliata. In altri Col Secondo Impero ritornano i gigli, che scompaiono nuovamente con Luigi Filippo. Accanto ai giuochi veri e proprî sono da segnalare ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] dopo, l'11 novembre 1500, con il trattato segreto di Granata, F. accettò di mettersi d'accordo con il nemico LuigiXII, successore di Carlo VIII, per dividersi il mezzogiorno d'Italia, togliendolo a Federico d'Aragona, l'accordo non doveva essere ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...