Nato a Forlì, intorno al 1462, fu poeta latino e insegnante di umane lettere ai suoi tempi famoso. Coronato a Roma, di 22 anni, per i suoi quattro libri di Amores, fu condotto a Parigi, sotto Carlo VIII, [...] e dei Romani. Carlo VIII gli assegnò una ricca pensione e il titolo di poeta del re; favori che egli conservò sotto LuigiXII e Francesco I. Morì il 25 febbraio 1518. Trattò questioni grammaticali e letterarie, sostenne liti e polemiche, e se ai ...
Leggi Tutto
Nata a Venezia verosimilmente nel 1465, ricevette educazione umanistica e tanto profittò negli studî greci e latini, che la sua cultura, dato il sesso e l'età, fu ritenuta un portento.
La F. scriveva versi [...] allora, direttamente le opere aristoteliche. Tanti pregi le procurarono la stima di uomini dotti e di parecchi principi, quali LuigiXII, Ferdinando il Cattolico, Lodovico il Moro, ed altri; e quando Isabella regina d'Aragona nel 1488 insistette per ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dai Confederati, e con ciò il loro definitivo distacco dal corpo dell'Impero. La conquista del Milanese da parte di LuigiXII obbligò il sovrano, in compenso dei mezzi militari messi a sua disposizione, a cedere anche sul nucleo del problema, che ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] conclusione col passaggio del ducato sotto la casa di Francia. Dopo la battaglia di Novara, Bellinzona si ribella a LuigiXII, con l'aiuto di Urani e Ticinesi, sudditi della Confederazione, e spontaneamente capitola nelle mani dei Cantoni forestali ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (21 aprile 1512), delibera di trasferirsi ad Asti, poi a Lione, e finisce ingloriosamente nel 1513, con la conciliazione tra LuigiXII e Leone X.
Come antidoto, Giulio II aveva convocato il V Concilio lateranense per il 19 aprile 1512: apertosi il 3 ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] principi di casa d'Acaia. È celebre nel secolo XV la biblioteca sforzesca di Pavia, che fu depredata nel 1500 da LuigiXII. Nel secolo precedente comincia la biblioteca di Casa Savoia. La biblioteca di Cesena è debitrice della sua origine a Malatesta ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] nel secolo XVI, pei frequenti contatti attraverso il regno degli Angioini e le campagne di Carlo VIII e LuigiXII. Essa era, però, molto attaccata alle disposizioni interne tradizionali delle abitazioni medievali, cosicché per lungo tempo le nuove ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , a Monopoli la compilazione del "libro rosso" in cui si raccolsero i documenti e privilegi più importanti. Nell'accordo tra LuigiXII e Ferdinando il Cattolico, toccò a quest'ultimo la Puglia con metà dell'entrata della dogana delle pecore, mentre l ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] e le imitazioni del fiorino, segnò quel terzo periodo storico che si chiude con la comparsa del testone, avvenuta sotto LuigiXII. Merita di essere veduto il prototipo dello scudo d'oro del sole, che ebbe poi tanta fortuna nella circolazione ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Potenza si tentano gli ultimi accordi tra Ferdinando il Cattolico e LuigiXII per la divisione del regno. L'espugnazione di Melfi nel 1528 abbaziale di Venosa è il duomo di Acerenza. Al XII secolo risalgono il castello e il campanile del duomo di ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...