Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] entrata in vigore di questa disposizione era dilazionata sino all'anno XII (1803-1804), e nel frattempo si succedettero il Direttorio, Dopo il colpo di stato del 2 dicembre 1851 Luigi Napoleone ridusse daccapo la condizione della residenza alla durata ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] raison, che dettò in Francia celebri biografie come il Charles XII di Voltaire e gli altri suoi profili biografici nel Siècle de contient en abrégé les vies et les actions remarquables di Luigi Moreri (1674), il quale fu poi ristampato, corretto, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] natura e della scienza.
I due secoli seguenti, XI e XII, sono quelli che ci hanno forse dato, durante tutto il Medioevo 1452), dell'arcivescovo sant'Antonino (morto 1459), di Luigi Pulci, del magnifico Lorenzo.
Col Rinascimento assistiamo al sorgere ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] X-XI il porto è già provvisto di un faro; nel sec. XII si pattuiscono trattati di commercio e di navigazione con i Genovesi; nel 1250 ripercussioni anche fuori di Spagna (ne approfittò accortamente Luigi XI di Francia); i cittadini offrirono la contea ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] Francia nel Medioevo: sotto Filippo Augusto, nel sec. XII, li facevano i tapissiers sarrasinois citati da Étienne Boileau, che erano già molto diffusi verso il 1770. Il periodo di Luigi XVI vide una prevalenza di motivi naturalistici di viticci e di ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] Cuba before Columbus, New York 1921; R. H. Whitbeck, Geographical relations in the development of Cuban agriculture, in Geogr. Review, XII (1922), pp. 223-40; D. S. Whittlesey, Geographical Factors in the Relations of the United States and Cuba, ibid ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] a Ruggero II re di Sicilia, nella prima metà del sec. XII, pure è certo ormai che esisteva nella provincia di Avellino già nel stazione bacologica sperimentale di Padova, fondata nel 1871 da Luigi Luzzatti e da Enrico Verson. È un istituto attrezzato ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] sua corte, il che non era vero. Non senza esitazione, San Luigi decise l'invio di un'ambasceria, a capo della quale mise un si son dovuti far cristiani al principio del sec. XI. Nel sec. XII, il nonno e il padre di Ong-Khān, il sovrano dei Kerait, ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Rosetti, La Romagna, geografia e storia, Milano 1894; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e Romagna dalla fine del sec. XII al XIX, Ravenna 1898; Cardinal Anglico, Descriptio Romandiolae (1371), in Fantuzzi, Monum. ravennati, I, pp. 1-108; Codex diplom ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] che ebbe il suo centro in Madrid, troviamo anche Luigi Boccherini, morto proprio in questa città nel 1805. Al che poi ottenne privilegi di città, già all'inizio del sec. XII. Ma bisogna attendere il sec. XV, perché Madrid acquisti alquanto maggiore ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...