CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] ); nel 1509 figura tra i cittadini bergamaschi inviati a LuigiXII per la dedizione della città, come pure tra quelli tassati dal re diFrancia per la somma di 3.000 ducati a testa, a titolo di prestito al sovrano (ibid., VIII, col. 448). Secondo il ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] I d'Inghilterra e Luigi VI diFrancia, resa possibile dalla mediazione di C., risultato che testimonia 450; Uodalscalcus, De Eginone et Herimanno, a cura di P. Jaffé, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XII, Hannoverae 1856, pp. 441 s.; Vita Theogeri, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] Luigi IX diFrancia), alla presenza del suo signore Ottone di Grandson, che glielo raccontò. Ora noi sappiamo che Ottone (I) diXII, attestano che Guintelmo, ingegnere militare al servizio del Comune di Milano fra 1156 e 1162, costruì un centinaio di ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] della città, il L., di cui ignoriamo i nomi dei genitori, nacque presumibilmente alla fine del XII secolo.
La prima attestazione spettanti a un ammiraglio diFrancia.
Certamente connessa con il suo ruolo presso la corte diLuigi IX è del resto la ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] ovati con S. Elisabetta regina d'Ungheria e S. Luigi re diFrancia (Medicina, S. Mamante, proveniente dalla chiesa dei Ss. Clementina di Bologna, XII, Bologna 1977, ad vocem); O.C. Righetti Dondini, Le pitture di Cento e le vite in compendio di vari ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] 20 maggio i rettori furono deportati a Milano e di lì in Francia; nella tragica circostanza migliore fortuna toccò invece a un sua: convinto di affrettare la liberazione, chiese al re LuigiXIIdi affidarlo a un privato come preda di guerra, onde ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Giulio Alberoni e il Martirio di s. Bartolomeo (1752, Parma, chiesa di S. Bartolomeo).
Nel 1756 per la duchessa di Parma Luisa Elisabetta di Borbone-Francia dipinse il S. Luigi re diFrancia che dona al beato Bartolomeo di Breganze le reliquie della ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] L. Mussini e dei suoi allievi A. Cassioli, A. Visconti, il F. e L. Piaggio. Il S. Luigi re diFrancia (che ottenne un premio) e S. Elisabetta vennero lodati da P. Selvatico (1863, p. 26) per il "correttissimo disegno delle estremità e delle teste" e ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] all'allestimento della flotta crociata voluta da Luigi IX diFrancia (un enorme affare commerciale che i mercanti Belgique et l'Outremont d'après les archives notariales génoises aux XIIIe et XIVe siècles, Bruxelles-Rome 1941, ad Indicem; E. Poleggi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] Chronicon Sponheimense e dagli Annales Hirsaugienses di Giovanni Tritemio. Anche il viaggio in Francia assunse i caratteri di una apparizione legata a rituali religiosi e magici; G. fece dono a LuigiXIIdi un'opera alchemica che è stata identificata ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...