Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] la corte di papa Urbano VIII, che a quanto pare ne stimava le capacità astrologiche, e infine diLuigi XIII re diFrancia, grazie al della seconda parte del Breve trattato, dal VI al XII, sviluppano critiche alla prammatica proposta da De Santis (e ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] et exercitationes criticas XII totidem Grotiànis capitibus rivoluzioni diFrancia, fra le quali si vuole da democratici la libertà di scrivere, e di stampare un furioso rivoluzionario. Anche la difesa diLuigi XVI del cittadino Desèze è opera ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] quattro cavalli solamente". Vana la successiva andata, assieme al cognato marchese di Mantova, di G. a Milano a far presente al re diFrancia l'infamia subita. LuigiXII si mostrò freddo nei suoi confronti, insensibile alle sue ragioni e piuttosto ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] a trattenere un dono del re diFrancia a titolo di un minimo di risarcimento di un credito sempre più inesigibile - veneto vincolato dall'alleanza con il papa. Prigioniero, di conseguenza, il G. diLuigiXII, che, peraltro, l'accoglie a Lione con " ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata diFrancia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] della Francia, forte delle commendizie inviate dalla madre ad Enrico II. Lasciò Ferrara, all'insaputa di Ercole II, il 13 luglio del 1558. Raggiunto il fratello Alfonso nei pressi di Edolo, il 9 agosto giunse a Parigi. Nipote diLuigiXII, cugino ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] e vescovi diFrancia perché si teoria e nella prassi dei secc. XII e XIII, Milano 2000, pp. di diversi nobili inglesi a favore di una successione del figlio di Filippo II Augusto, Luigi, a Giovanni contro i diritti di Enrico (III), legittimo erede di ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] diLuigi Alessandro Gonzaga da Ambois a Francesco Gonzaga a Mantova; di Vincenzo de Preti da Mantova a Isabella d'Este; di Francesco Gonzaga da Mantova al re diFrancia Giulio II (1503-1505), in Riv. d'Italia, XII (1909), 2, pp. 863 ss.; Id., La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] e revocò la scomunica di Enrico IV diFrancia, l’ex capo ugonotto diLuigi Lippomano, riviste e ampliate da Laurentius Surius (1551, 1570-1577).
Ma l’impresa di aveva tentato di confutare il volume XII degli Annales, dove, sulla base di fonti solide ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] diFrancia e d'Inghilterra, Luigi VII ed Enrico II.
Essendo stato in parte convinto dalla contropropaganda di Federico, Luigi una riconsiderazione, in La conversione alla povertà nell'Italia dei secoli XII-XIV, Spoleto 1991, pp. 187-237; Ph. Buc, ' ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] fu mandato alla corte di Massimiliano I in Germania, per dissuaderlo dall'alleanza con LuigiXII e impedire che e i Valois, nel 1524 si schierò apertamente dalla parte della Francia e non cambiò indirizzo neanche dopo la grande vittoria riportata da ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...