GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] ripartì infatti per Milano, insieme con Lorenzo Lenzi, come oratore designato a presentare le congratulazioni al re diFranciaLuigiXII per l'occupazione del Ducato milanese.
Questa ambasceria si colloca nel mutato orientamento della politica estera ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] fu deputato a ratificare la lega stipulata a Milano con il re diFranciaLuigiXII. Alla fine di settembre del 1499 dovette intervenire nel caso di Paolo Vitelli, condottiero al servizio di Firenze che, su ordine suo e della Signoria, fu arrestato a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] vennero travolte da eventi che dovevano modificare definitivamente gli assetti della storia peninsulare: il 6 ottobre il re diFranciaLuigiXII entrò in Milano, conquistata in poche settimane; lo accompagnava Cesare Borgia, da pochi mesi marito ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] nel 1514, quando, insieme con Francesco di Gingins, signore di Châtelard e Luigidi Bonvillars, signore di Mezières, ebbe l'incarico di mediatore nelle trattative di pace tra il re diFrancia, LuigiXII, e i Cantoni svizzeri. Successivamente, insieme ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] minore intensità: insieme con Francesco Gualterotti fu inviato ambasciatore al re diFranciaLuigiXII, che si trovava a Milano, con istruzione del 18 sett. 1499 (Arch. di Stato di Firenze, Signori, Legazioni e commissarie, 23, cc. 33v-36v).
Lo scopo ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] da quanto scrive De Festi (p. 47), che lo vuole giovane ostaggio, dato dal re diFrancia, LuigiXII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo della Lega ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] Ercole d'Este l'anno successivo. Il C. fu infatti prescelto nel giugno del 1498, insieme a Berlingiero Caldora, quale ambasciatore al nuovo re diFranciaLuigiXII.
Questi subito dopo l'incoronazione non aveva esitato a manifestare la sua intenzione ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] dal governo.
Il 2 giugno 1507 veniva nominato con Giovan Battista De Franchidi nuovo ambasciatore a LuigiXII a Milano, questa volta per protestare contro una serie di angherie di cui la città era vittima da parte delle autorità militari francesi e ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] ; tre anni dopo, fece parte della solenne ambasceria formata da 24 tra i più autorevoli cittadini, inviati al re diFranciaLuigiXII per chiedere la sua protezione su Genova.
La partecipazione del D. all'ambasceria non è del tutto certa: nell ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] per bellezza e virtù femminili, ospitò nella sua casa nel 1515 il re diFranciaLuigiXII. L'anno successivo, nel 1516, il re la volle in Francia come ostaggio insieme con altri notabili milanesi. Un segno indubbio del grande prestigio conservato ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...