Figlio (m. Moneius, Béarn, 1516) di Alain visconte di Tartas. Divenne re di Navarra avendo sposato (1484) la regina Caterina di Foix, nipote diLuigiXIIdiFrancia; a causa del suo atteggiamento filofrancese [...] perdette nel 1512, per opera di Ferdinando d'Aragona, la Navarra spagnola. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1496 - m. Westhorpe, Suffolk, 1533) di Enrico VII d'Inghilterra. Sposa nel 1514 diLuigiXIIdiFrancia, vedova dopo pochi mesi, passò presto a nuove nozze (1515) con il duca di Suffolk, Charles [...] Brandon, e visse poi sempre in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] investite nelle banche che gli stessi Fiorentini hanno aperto a Lione.
La morte di Carlo VIII e l’avvento al trono diFranciadiLuigiXII riaprono nel 1498 il problema italiano. LuigiXII non limita più le proprie rivendicazioni all’eredità angioina ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] d’Asburgo, che aspirava al Trentino, e il re diFranciaLuigiXII, padrone della Lombardia e desideroso di recuperare le terre milanesi) nella Lega di Cambrai: la battaglia di Agnadello del 14 maggio 1509, con la vittoria francese, seguita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] nel continente americano. Com'è noto, già nel 1499 LuigiXIIdiFrancia (1498-1515) tornò a rivendicare il Regno di Napoli e il Ducato di Milano, dopo essersi assicurato l'alleanza di Venezia e di papa Alessandro VI; il 6 ottobre, dopo una campagna ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia diLuigiXIIdiFrancia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] quest'ultimo, si veda inoltre Ibid., Cesare d'Este. Per la divisione tra Alfonso II e l'E. dell'eredità di Renata diFrancia e diLuigi d'Este, Ibid., Alfonso II. Notizie sulla vertenza tra l'E. e gli Aldobrandini in Arch. segr. Vaticano, Legazione ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] potenze europee e in particolare del già sconfitto imperatore che il 10 dic. 1508 stipulò con LuigiXIIdiFrancia un patto di alleanza (Lega di Cambrai) - apparentemente in funzione antiturca, in realtà europea e antiveneziana -, a cui aderì il papa ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] 1500, quando Ascanio e Ludovico Sforza, dopo l'occupazione del Milanese a opera diLuigiXIIdiFrancia, nel settembre 1499, dalla Germania scesero nel Ducato di Milano per riconquistarlo. I quattro fratelli, che abitavano a Pizzighettone, allora in ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Fenice. Strenna mirandolese per l’anno 1891, (1890), pp. 7-17; Id., Diploma diLuigiXIIdiFrancia a Francesca Trivulzio-Pico, in Atti e memorie della R. deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 4, VIII (1897), pp. 147-150 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] giugno 1499 il L. fu eletto provveditore generale dell'isola di Corfù, nel difficile momento che vedeva la Serenissima impegnata, come alleata diLuigiXIIdiFrancia, contro il Ducato di Milano e nel contempo insidiata per mare dalla flotta ottomana ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...