OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di luogo attestati dal sec. IX al XII. Dell'antico basso-franco-orientale abbiamo anche un frammento di Salterio del sec. IX, ma solo verso il sec. XII risveglio a cui molto contribuì il premio di Roma istituito da Luigi Napoleone, re d'Olanda, nel ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] metà del sec. XII, con l'annessione di Barcellona, disponendo delle risorse di navi e di marinai della Catalogna, mire della FranciadiLuigi XIV. La marina francese era in via di rapido sviluppo e di sapiente organizzazione per opera di un geniale ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1672. Dei gesuiti francesi mandati da Luigi XIV, padre L. Lecomte trascrisse era intanto formato, alla fine del sec. XII, un altro impero di popolazione mongola, i Karak'itan, che a Port Arthur; la Franciadi prolungare la ferrovia del Tonchino ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e il kyōku che è uno hokku comico, la prima sorta nel sec. XII, l'altra, dal hokku, in quest'epoca, ma ambedue in voga soprattutto note di G. Castelli, a cura di E. Albertario e P. De Francisci, Milano 1923 (con aggiunta una densa nota di Pietro ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di lei di cui 80,4 di debito estero e 19 di debito interno. A ciò si devono aggiungere 32,6 miliardi di debito di guerra (contratto per la maggior parte con la Francia paese fra il sec. IV e il XII? Diversa era la posizione dei Latini cisdanubiani, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS loro servizî le seguenti principali società di navigazione aerea: Air-France (Francia), K. L. M. ( più e già nella seconda metà del sec. XII egli pare aver occupato una carica accanto, e non ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] anche in Francia. Negli ultimi anni del regno diLuigi XIV la situazione economica della Francia non ispirava che largamente importatore; specialmente di lane fini dalla Spagna (importazione avviata fin dal sec. XII), ma anche di lane irlandesi e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] X il tema di Ellade fu unito a quello del Peloponneso; nel XII sotto i Comneni, nel 1674 vi si recò l'ambasciatore diLuigi XIV a Costantinopoli, il marchese De Neri (Ranieri) II, primogenito diFranco, figlio di Donato Acciaiuoli, già adottato ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'Europa per stringere nel 1839 un trattato di amicizia con la Francia per mezzo del viaggiatore Rochet d'Héricourt: Libānos o Maṭā, Yārēd e il re Kālēb. Fra i santi del sec. XII e XIII Lālibalā, Na'aqueto La'ab, il leggendario Gabra Manfas Qeddus e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Giovannoni, Lo sviluppo storico del piano regolatore di Roma, in Relazioni al XII congresso internazionale dell'abitazione e dei piani Germania, in quelle ordinate della Francia, in quelle rosseggianti di mattoni dell'Italia settentrionale, in ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...