ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di mestieri di cui disponiamo sono del XII secolo: calzolai di Würzburg nel 1128, tessitori di Londra e calzolai di Rouen nel 1135, pellicciai di Saragozza nel 1137, tessitori di Ladurie, E. (a cura di), Histoire de la France urbaine, vol. III, Paris ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] 30 ventoso dell’anno XII (21 marzo 1804), nel Regno di Napoli, entrambi indipendenti dalla Francia solo formalmente Luigi Lucchini, e appunto Giuseppe Zanardelli (1826-1903), infine ministro proponente e protagonista di un fallito tentativo di ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] corporali. Nella seconda metà del 18° secolo, soprattutto in Francia, la protesta contro i supplizi diviene generalizzata: si trova e variabile che di questo avessero gli uomini di governo: nel 1775 un tale Damiens ferisce lievemente Luigi XV con un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di grande rilievo. Sottoponendo a profonda critica la categoria moderna di sovranità nelle lezioni al Collège de France » (Discorsi sopra Cornelio Tacito, cit., XII, p. 240). Ragion di Stato viene dunque a significare gli strumenti straordinari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] di diritto criminale, 5° vol., Progresso e regresso del giure penale, t. 2, 1874, pp. XIIdi scuole diverse ravvisarono nel codice di rito il «peccato originale» della filiazione dalla Francia . La «Rivista penale» diLuigi Lucchini (1874-1900), 1987 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] in Francia nel 1864; vent’anni dopo fu riconosciuta ai sindacati la possibilità di costituirsi liberamente al fine didi riforma del contratto di lavoro. La ricerca di un nesso tra nuova realtà economica e diritto è al centro dell’attenzione diLuigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] come Luigi Borsari, di diritto processuale civile, pp. XII e IX). Il problema della giustizia diventa dunque un problema di teoria generale, cioè un problema diFrancia nel periodo rivoluzionario e napoleonico, Torino 2005.
M. Meccarelli, Le Corti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] tendeva a ridimensionare la nozione di pena (Franco Edoardo Adami, Raffaele Coppola, maestro come Jemolo e ai suoi allievi Luigi Scavo Lombardo e De Luca. In un XII e XIII, Milano 1964.
La Chiesa dopo il Concilio, Atti del congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] altus o supremus, quello stile sovraccarico sorto in Francia nel XII sec. che fu presto recepito anche in Francia per convincere re Luigi IX ad assumere almeno una posizione di neutralità o di mediazione. Egli svolse un ruolo anche nei rapporti di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] incidente disgustoso vomitando in pubblico m casa diLuigi Crotti. Dà inoltre un ritratto fisico . Perret. Histoire des relations de la Franco avec Venise, I, Paris 1896, pp. 242, 290, 293; L. G. Pelissier. Louis XII et Ludovico Sforza, I, Paris 1896 ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...