FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] Restaurazione e lo stesso re diFranciaLuigi XVIII di Borbone sembra incaricasse il F. di curare l'edizione degli di U. Pentini, che modificò la struttura e le figurazioni allegoriche (ibid., pp. IV, XII, XIII, XIV). Nell'archivio dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] di teatrini di automi divenne ben presto nota, tanto che Enrico IV, re diFrancia, lo richiese al granduca didi conseguenza passò al secondogenito Francesco.
I favori diLuigi , ibid., pp. 165-168; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 328. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] de France (1830), socio accademico onorario dell’Accademia di belle arti di Copenaghen, dell’Athaeneum Club di Londra P., in Bollettino dei Musei comunali di Roma, n.s., XII (1998), pp. 159-161; Ead., Di Camillo Pistrucci scultore romano (1811-1854), ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] con lo zio Giovanni all'esecuzione del monumento diLuigiXII, eseguendo probabilmente le figure degli apostoli. Dal del gran cavaliere diFrancia Claude Gouffier e di sua moglie Jacqueline de la Tremoïlle nella chiesa di Oiron. Di questo lavoro ( ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] l'iscrizione a varie accademie: delle Belle Arti di Parma (1758), Olimpica di Vicenza (1762), degli Occulti di Roma e Clementina di Bologna (1762), fino alla nomina per acclamazione (1802) a membro dell'Istituto diFrancia. Dopo la morte, il C. fu ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] Firenze, dove conobbe Luigi Sabatelli. Cozì si compiva quel cerchio di strettissimi rapporti e scambi di esperienze che già si topologico-istorica della città di Perugia, Perugia 1822, II, pp. 642 s., pitture vendute in Francia agli inizi del secolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] . Nel 1461 Luigi XI fu incoronato re diFrancia e i Medici inviarono come dono al nuovo sovrano una Vita di Carlo Magno scritta pp. 303-313; A. Caleca, Un codicetto di F. d'A. del C., in Critica d'arte, XII (1965), pp. 50-56; S. Daneu Lattanzi, ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] mqrte diLuigi XV fu prescelto per concorso ed eseguito. L'addobbo e la decorazione da lui ideati in quell'occasione riuscirono così egregiamente, che da allora egli godé dell'alta protezione del cardinale Francesco de Bernis, ambasciatore diFrancia ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] Francia, Inghilterra, mise insieme una splendida raccolta di modelli della più celebre statuaria classica e moderna. Fece copiare a olio da Luigi Pozzi le pitture di veneta, XII (1958), p. 185; A. Canova, Iquaderni di viaggio (1779-1780), a cura di E. ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] "in tutte le Scuole dell'Impero Austro-Ungarico, e in molti Istituti diFrancia e Germania, e imposti per legge" (De Gubernatis, 1906). Nel 1865 ottenne una medaglia all'Esposizione di Dublino. Due anni dopo, una nutrita collezione delle sue opere ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...