FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] e Marguerite si trasferirono a Neubourg, di cui ella assunse il titolo e dove godé della vicinanza di numerose e importanti dame di corte diLuigi XIV. Egli proseguì la sua attività al servizio del re diFrancia, come la moglie gli aveva formalmente ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] inviato nel 1332 al papa e rispedito poi con modifiche a Benedetto XII nel 1335: Roberto d’Angiò, 1970 pp. 3-104) si schierò del «famosissimo re Roberto» al pari di Carlo Magno e di s. LuigidiFrancia (Quadragesimales de christiana religione, XVI, ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di aver potuto studiare, e attraverso cui entrò in contatto con Nicola Salvi e Luigidi fronte all’Accademia diFrancia, dove iniziò a pubblicare le prime dodici tavole di London 1771, Introduction, p. XII); mentre Antonio Visentini criticò duramente ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] di Federico III, del re diFrancia Carlo VII e di Renato duca di Provenza.
Nel gennaio 1448 un’ambasciata di Carlo diFrancia, di Renato di Provenza e del Delfino di imperatore di Bisanzio, Costantino XII, esprime compiutamente l’ideologia di Niccolò ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Il monumento funebre di Pier Luigi fu violato in Farnesiano estero Francia, bb. 9-12; Archivio di Stato di Napoli, Archivio di Antonio Francesco da Villa dal 1511 al 1556, in Monumenta historica ad provincias parmensem et placentinam pertinentia, XII ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] tregua tra Francia e Inghilterra.
Giunse a Parigi il 1º giugno, svolse trattative con il re LuigiXII, e 1048-53; Letters and Papers Foreign and Domestic of the Reign of Henry VIII..., a cura di J. S. Brewer, London 1920, I, 2, pp. 1262, 1275, 1294, ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] attorno al 1517 fu dedicato al re diFrancia, Francesco I (Parigi, Bibl. nation., di primissimo piano, il card. Guillaume Briçonnet, autorevole consigliere di Carlo VIII e poi diLuigiXII, e quindi uno dei promotori dello scismatico conciliabolo di ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Accademia Reale Imperiale diFrancia collegata attraverso una nuova strada, era prevista una rampa continua di due viali asimmetrici qualche mese di distanza, Luigi Poletti (Debenedetti, 2014b, pp. 261-263).
Rispettando il volere di Leone XII, nel ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] di ristrutturazione per il locale castello, il cui nucleo originario risaliva al XII esercito e ottenne promesse di soccorso dal re diFrancia e da alcuni principi dall’Elettore Massimiliano Enrico di Colonia (alleato diLuigi XIV).
Conquistata la ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] coinvolto nella politica imperiale, dopo una così lunga permanenza alla corte di Massimiliano, egli si mostrò fortemente contrario all'alleanza con la Francia. Prima ancora che LuigiXII entrasse a Milano nell'ottobre del 1499, la sua missione ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...