Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] dagli artefici che li lavorano.
Alla metà del XII secolo, in Francia, l’oreficeria assume un nuovo significato e gli oggetti preziosi diventano tramite per la contemplazione divina. Promotore di tale cambiamento è Suger(o Sugerio, 1081-1151 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] effigie di Laura realizzati per Francesco Petrarca.
È dalla volontà artistica di Benedetto XII che nasce il progetto di erigere è arcivescovo di importanti città (Arras, Sens, Rouen), teologo, docente alla Sorbona e vicino al re diFrancia Filippo VI ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Settecento moltissime raccolte di ariettes italiennes pubblicate in Francia comprendevano brani del di A. Luigi, dedica di A. Luigi e G. Puccinelli a Valerio Publicola Santa Croce grande di , XI (1909-1910), p. 543; XII (1910-11), pp. 114, 138; ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno diFrancia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] confermò sotto il lungo e prestigioso regno diLuigi IX. Il Regno diFrancia non estese i suoi confini tradizionali d'insegnamento parigini. Quest'influenza, massiccia, a partire dal XII sec., in Inghilterra e nelle terre dell'Impero contigue al ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] di quello, Luigi Filippo con Maria Amelia di Borbone-Napoli). Nel frattempo il segretario dell'ambasciata napoletana Luigi Pio inviava dispacci sempre più infiammati di ai Borboni diFrancia (Auriol, . per le prov. napolet., XII (1887), pp. 589-683 ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito diLuigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] a Napoli ma non disponeva di risorse economiche sufficienti, poiché Luigi I si era indebitato per finanziare la spedizione in Italia e il re diFrancia (il re Carlo VI rimarrà fino al 1388 sotto la tutela dei duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] (Genova era passata nel settembre sotto la signoria del re diFrancia e il D. voleva essere informato sia sulle precise aspirazioni diLuigiXII sia sulla guerra contro Pisa), ma fu rassicurato dai Protettori e incitato a condurre a termine ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Nello stesso anno i monaci cistercensi di Lérins (Francia) accolsero l’invito della Chiesa Luigi, in Enciclopedia cattolica, XII, Roma 1954, coll. 367-369; A. Capecelatro, Commemorazione di D. Luigi Tosti, Montecassino 1898; S. Vismara, L’abate Luigi ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] di un eventuale arruolamento di emigrati italiani a fianco della Francia, che apriva complesse questioni di direzione D., alla commissione del X plenum dell'I. C., in Studi storici, XII (1971), I, pp. 108-170; L. Allegato, Socialismo e comunismo in ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
diLuigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] appena conclusa la guerra dei Trent'anni e fosse ancora in atto quella tra Spagna e Francia, l'affluenza di pellegrini fu rilevante.
1675
Clemente XII indisse il quindicesimo Giubileo ordinario con la bolla Ad apostolicae vocis oraculum. Fu un Anno ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...