DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] armò, insieme con altri mercanti genovesi, una delle otto navi grosse volute dal re diFranciaLuigiXII per la guerra contro Napoli.
Probabilmente partecipò di persona alla spedizione: la flotta, formata anche da dieci navi francesi, fu comandata da ...
Leggi Tutto
Discursus de pace inter imperatorem et regem
Marina Marietti
L’autografo è composto di due carte, acefalo, conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze sotto la segnatura: Acquisti e Doni, I 3, [...] un colloquio fra M. e un alto personaggio della corte rimasto anonimo (potrebbe trattarsi di Florimond Robertet, segretario diLuigiXII e tesoriere diFrancia, con il quale M. si era effettivamente intrattenuto secondo la lettera predetta) sulle ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] volta (3 maggio 1512) il Concilio Lateranense V. Abbandonato dallo stesso Massimiliano e ridotto all'isolamento completo, il re diFrancia si trovò in estremo pericolo, col paese invaso da Svizzeri e Inglesi. Riuscì tuttavia a staccare la Spagna e l ...
Leggi Tutto
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re diFrancia, promessagli fin dal 1506, [...] sul trono diFrancia a LuigiXII. La campagna per la riconquista del Milanese, dopo la fortunata battaglia di Marignano (13-14 sett. 1515), si concluse con la pace di Noyon (1516), che assegnò il Milanese alla Francia. Ma il tentativo di succedere a ...
Leggi Tutto
Figlia (Blois 1510 - Montargis, Loiret, 1576) diLuigiXII re diFrancia e di Anna di Bretagna; sposò (1528) Ercole II d'Este, cui dette cinque figli, tra cui Alfonso II. Donna tenace ed energica, tutelò [...] segretario. Nel 1536 ospitò Calvino, con il quale rimase poi in corrispondenza. Ercole II, temendo l'ostilità della Santa Sede, si rivolse a Enrico II diFrancia che inviò a Ferrara il capo dell'Inquisizione francese M. d'Ory. Rinchiusa nel castello ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] che aveva avuto Giulio II. Così la situazione tornava nuovamente a mutare, a favore della Francia. Ma a trar le somme, alla morte diLuigiXII, la politica francese si chiudeva in netto svantaggio: perduti i passeggeri acquisti territoriali in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] la Grande Lodge de France, di rito scozzese, rimarrà indipendente.
D’altra parte, a complicare il panorama, intervengono alcuni fatti e alcune voci ricorrenti. Da un lato, sin dal 1738, con la bolla In eminenti di Clemente XII, la Chiesa condanna la ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] verso la Capitanata, controllata dal vicario diLuigi I d'Ungheria, il condottiero prima dal re diFrancia Giovanni II, de rebus in Apulia gestis, a cura di A. Sorbelli, ibid., XII, 3, ad ind.; Chronicon Estense, a cura di G. Bertoni - E.P. Vicini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] di Pedro Alfonso. Oltre alla traduzione di opere astronomiche dall’arabo egli è l’autore della famosa Lettera ai peripatetici diFrancia, delle nuove conoscenze
A partire dalla fine del XII secolo si assiste alla progressiva diffusione delle nuove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] giuridico e coercitivo.
A partire da Clemente XII che nel 1733 acquista per i Musei a Luigi Lanzi, a cui si deve la stesura del nuovo catalogo (La Real Galleria di Firenze, già appartenute al re diFrancia e alle principali famiglie nobiliari ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...