Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] pontificio: non per nulla Giulio Cesare nell’ottobre 1499 si trova fra coloro che prestano omaggio al vincitore re diFranciaLuigiXII dopo la conquista della Lombardia (Principe iii 34). Camerino è un piccolo Stato nel quale si possono arruolare ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] delle Grazie, a motivo della tentata riforma del primo. Per l'occasione ebbe contatti indiretti con il re diFrancia, LuigiXII, allora duca di Milano, e con il maestro generale dell'Ordine, Tommaso De Vio, il futuro cardinale Gaetano.
Nel 1513 era ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] per bellezza e virtù femminili, ospitò nella sua casa nel 1515 il re diFranciaLuigiXII. L'anno successivo, nel 1516, il re la volle in Francia come ostaggio insieme con altri notabili milanesi. Un segno indubbio del grande prestigio conservato ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] una importante missione diplomatica.
Si trattava di ottenere garanzie per l'indipendenza del Regno di Napoli e della dinastia aragonese negli accordi di tregua negoziati in quel momento tra il re diFranciaLuigiXII e il re dei Romani Massimiliano ...
Leggi Tutto
Guidubaldo da Montefeltro
Anna Falcioni
Nacque il 24 gennaio 1472 a Gubbio, ultimogenito e unico figlio maschio di Federico da Montefeltro e della sua seconda moglie Battista Sforza, che poco tempo [...] , si insediò il 22 giugno 1502. G. riparò a Ravenna e poi a Mantova; da qui raggiunse a Milano il re diFrancia, LuigiXII, per perorare, invano, la propria causa contro Cesare Borgia; infine, si rifugiò a Venezia (cfr. Principe vii 17).
Nell’autunno ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] unpossibile la corretta attribuzione delle cariche.
Il padre del D. era proprietario di una splendida villa a Campi, nella quale, nel 1502, venne ospitato il re diFranciaLuigiXII prima del suo ingresso solenne in Genova e, nel 1506, il governatore ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] per essere accettato nel locale Collegio dei giuristi. Nel 1499 si schierò dalla parte del re diFranciaLuigiXII, che invadeva il Ducato di Milano. Suo zio Gian Giacomo, del resto, guidava in quell’occasione le armate francesi. Riuscito vittorioso ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] un attivo banco commerciale, in società con diversi altri nobili genovesi, che operava in Francia, in Fiandra e in Inghilterra. Passata Genova sotto la FranciadiLuigiXII, il C. dal 1499 al 1506 prese parte alle lotte politiche interne tra vecchia ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigidi Clermont-Lodère, [...] padre avvenuta nel 1509, era divenuta sovrana.
Renato di Savoia, conte di Villars e di Sommariva del Bosco, nel 1499 aveva combattuto a fianco del re diFranciaLuigiXII nella guerra per il controllo del Ducato di Milano. In una fase in cui i legami ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] interessati erano invece la stessa Carlotta d'Aragona, il padre e il re diFrancia, LuigiXII, preoccupato di una pericolosa interferenza dei Borgia nella politica interna del Regno di Napoli. Nel febbraio del 1499 il B. trattò a Roma con Alessandro ...
Leggi Tutto
valentino1
valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
cominus et eminus
〈kòminus et èminus〉 (lat. «da vicino e da lontano»). – Motto di Luigi XII re di Francia (1462-1515), che aveva come impresa un istrice, già usata da suo nonno Louis d’Orléan. La frase si riferiva alla credenza che l’istrice...